Consigli di lettura

Marine Régis-Gianas, Illustration: Cécile Bidault
Casa editrice: Babalibri, Pubblicato: 2025, Numero di pagine: 40, ISBN/ISSN/EAN: 9788883626586
Parole chiave: Animali | Gioia/felicità | Scoperta | Paura

Charly Delwaer, Illustration: Ronan Badel
Casa editrice: La Nuova Frontiera Junior, Pubblicato: 2025, Numero di pagine: 144, ISBN/ISSN/EAN: 9791280176783
Parole chiave: Avventura | Crescita

Gionata Bernasconi
Parole chiave: Coraggio/fiducia | Crescita | Fratelli e sorelle

Iona Rangeley, Illustration: David Tazzyman
Casa editrice: Il Castoro, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 224, ISBN/ISSN/EAN: 9791255332374
Parole chiave: Avventura | Animali | ironia

Choi Yeonju
Casa editrice: Feltrinelli Kids, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 168, ISBN/ISSN/EAN: 9788807924613
Parole chiave: Animali | Natura | Amicizia

Laura Brand, Illustration: Freya Hartas
Casa editrice: Giunti Editore, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 64, ISBN/ISSN/EAN: 9788809971585
Parole chiave: Natura | Animali | Scoperta

Kazuo Iwamura
Parole chiave: Stagioni | Animali | Amicizia | autunno | inverno | estate | primavera

Mario Delucchi, Illustration: Tanja Bassi Meregalli
Parole chiave: Fiabe/favole | Tradizione | Ticino

Fabio Andina, Petros Michalopoulos, Illustration: Antoine Déprez
Parole chiave: Natura | Emozioni | Scoperta

Asia Alvarez
Parole chiave: Animali | Scienza/tecnologia | Natura

Monica Piffaretti, Illustration: Azul P. Agostini
Parole chiave: Ambiente/clima | Emozioni

Maurice Sendak
Casa editrice: Adelphi, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 48, ISBN/ISSN/EAN: 9788845939051
Parole chiave: Sorpresa | Poesia | fantasia

Sara Marconi, Illustration: Alessandra Vitali
Parole chiave: Avventura | Giallo

Ulf Stark, Illustration: Mati Lepp
Casa editrice: Iperborea, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 60, ISBN/ISSN/EAN: 9788870917789
Parole chiave: Amicizia | Coraggio/fiducia

Mathilde Tourbillon, Illustration: Serena Mabilia
Parole chiave: Amicizia | Natura

Oliver Jeffers
Parole chiave: cielo

Oliver Jeffers
Parole chiave: cielo

Sibylle Delacroix
Parole chiave: Stagioni | Buonanotte | Avventura

Maria Parr, Illustration: Åshild Irgens
Casa editrice: Beisler Editore, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 208, ISBN/ISSN/EAN: 9788874591244
Parole chiave: Natura | Famiglia | Avventura | Malattia

Veronica Truttero
Parole chiave: Natura | Animali | Crescita

Ariane Nicollier
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 36, ISBN/ISSN/EAN: 978-3-7269-0417-3
Parole chiave: Animali

Elena Spoerl Vögtli, Illustration: Lara Previtali
Parole chiave: Cibo | Poesia

Lisa Gyongy, Illustration: Giuseppe Ferrario
Parole chiave: Fantasy

Luigi dal Cin, Illustration: AntonGionata Ferrari
Parole chiave: Coraggio/fiducia

Tiziana Ortelli, Illustration: Laura Mengani
Parole chiave: Natura

Kazuo Iwamura
Casa editrice: MarameoEdizioni, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9791280694188
Parole chiave: Amicizia | Animali | Natura

Kazuo Iwamura
Casa editrice: MarameoEdizioni, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 979-1280694171
Parole chiave: Natura | Famiglia

Lena Anderson
Casa editrice: LupoGuido, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788885810716
Parole chiave: Natura

Randolph Caldecott
Casa editrice: Pulce Edizioni, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 40, ISBN/ISSN/EAN: 978-8836280940
Parole chiave: Animali

Nina Daševskaja, Illustration: Lucrèce
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 136, ISBN/ISSN/EAN: 9791259962065
Parole chiave: Sogno | Emozioni | Crescita

Maria Ramos
Casa editrice: Mondadori Editore, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 144, ISBN/ISSN/EAN: 9788804780922
Parole chiave: Avventura | Amore | Amicizia

Tanguy Gréban, Illustration: Quentin Gréban
Casa editrice: Il Castoro, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 112, ISBN/ISSN/EAN: 979-1255331032
Parole chiave: Amicizia | Avventura | Magia

Ole Könnecke, Illustration: Hans Könnecke
Casa editrice: Beisler Editore, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 112, ISBN/ISSN/EAN: 9788874591145
Parole chiave: Musica

Matilda Woods, Illustration: Penny Neville-Lee
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2024, Numero di pagine: 87, ISBN/ISSN/EAN: 978-8829605194
Parole chiave: Avventura | Sogno

Iosif Brodskij, Illustration: Iġor’ Olejnikov
Casa editrice: Adelphi, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788845938061

Beatrix Potter
Parole chiave: Natura | Animali | Arte

Cornelia Funke
Casa editrice: Mondadori Editore, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 212, ISBN/ISSN/EAN: 978880476324
Parole chiave: Avventura | Magia

Annalisa Camilli, Illustration: Irene Penazzi
Parole chiave: Viaggio | Migrazione | Emozioni

James Patterson, Ellen Banda-Aaku, Sophia Krevoy
Casa editrice: Salani Editore, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 292, ISBN/ISSN/EAN: 978-8831016902
Parole chiave: Ambiente/clima | Natura | Animali | Emozioni

Michela Maiocchi, Illustration: Chiara Donelli Cornaro
Parole chiave: Musica | Emozioni

Mauro Donati, Valeria Nidola, Illustration: Antoine Déprez
Parole chiave: Natura | Storia | Culture

Gionata Bernasconi, Lietta Santinelli, Illustration: Giuseppe Ferrario
Parole chiave: Giallo | Storia | Avventura
Tre profezie ai bordi del Ceresio
Il racconto giallo per ragazzi è strettamente legato al genere avventuroso, in special modo a quei racconti in cui un gruppo di ragazzi si afferma come entità separata dal mondo degli adulti e, favorito dal rapporto di solidarietà che vige al suo interno, si mette in movimento per riparare un’ingiustizia. Spesso le scelte investigative dei protagonisti sono anticonformiste e sorprendenti e il divertimento maggiore consiste appunto nell’avere come avversari degli adulti fuorilegge.
È quanto capita nei gialli di Gionata Bernasconi e Lietta Santinelli che affidano nuovamente a piene mani le indagini di una losca faccenda alla Banda dei Cedri, che dopo aver risolto lo scorso anno, con successo, i misteri che pericolosamente serpeggiavano all’ombra dei castelli di Bellinzona, ha di nuovo trovato pane per i suoi denti, ma questa volta sulle rive del Ceresio. A coinvolgere la Banda, che opera sempre in gran segreto, è Diego, il ragazzo con lo skateboard, che un giorno viene bruscamente a conoscenza di un messaggio enigmatico, scritto con ritagli di giornale e tutt’altro che rassicurante, indirizzato nientemeno che al Municipio della sua città. Natasha detta Näsh, Leo, la piccola Lina e GianFilippo detto Giga File con il loro nuovo amico luganese, decidono di indagare per sventare il perfido piano di un malfattore che trama nell’ombra.
Tre messaggi analoghi, simili a delle truci profezie, minacciano la città di Lugano. La Polizia brancola nel buio, come pure il Sindaco e i Municipali, il tempo stringe e la città va salvata prima che accada l’irreparabile. Bisogna agire rapidamente senza cadere nei sordidi tranelli nascosti fra le righe, nelle strade e nei quartieri più pittoreschi di Lugano. Dalla piazza Riforma a Palazzo Civico, dal Parco Ciani alla cattedrale di San Lorenzo, dalla Rivetta Tell a Palazzo Riva, a Capo San Martino… ecco farsi avanti strani personaggi oggi forse dimenticati che, se da una parte invitano a scoprire l’antica storia della città, dall’altra aiutano visibilmente i cinque ragazzini nelle loro indagini, una sorta di rebus intelligente che li porta sulle tracce del colpevole.
La Banda dei Cedri, come è giusto che sia, avrà la meglio. Ovviamente non ci è permesso rivelare l’entità del mistero che si paleserà solo nelle ultimissime pagine, come in ogni giallo che si rispetti. Grazie alla mappa collocata nella terza di copertina e alle indovinate illustrazioni che accompagnano il testo, è possibile seguire le tracce degli investigatori durante le indagini, mentre brevi schede, in modo simpatico e un tantino ironico, aggiungono qualche stimolante informazione in più.
Si tratta di una bella opportunità di lettura da leggere in autonomia o in classe, per scoprire un pezzetto di storia e di geografia del nostro paese e di Lugano in particolare in modo divertente, un progetto vincente, stimolante, di due bravi autori in perfetta sintonia. Abbiamo già avuto più di un’occasione di parlare di Gionata Bernasconi, autore di libri di successo per bambini e ragazzi, pubblicati da diverse importanti case editrici, molti dei quali vincitori di premi (www.gionatabernasconi). Lietta Santinelli è ergoterapista pediatrica e autrice di libri sulla motricità. Tra lei e Gionata si è ora creato un feeling speciale, senza il quale la banda dei Cedri probabilmente brancolerebbe ancora nel buio.
Giuseppe Ferrario vive e lavora a Milano ed è uno dei più quotati illustratori italiani per l’infanzia. Sono sue le illustrazioni di diversi altri libri di Gionata Bernasconi. In questo caso è riuscito a riprodurre fedelmente in bianco e nero alcune particolarità indispensabili alla narrazione, dettagli utili che aiutano il lettore a ritrovarsi in città e nella storia.
Recensione a cura di Antonella Castelli
Il racconto giallo per ragazzi è strettamente legato al genere avventuroso, in special modo a quei racconti in cui un gruppo di ragazzi si afferma come entità separata dal mondo degli adulti e, favorito dal rapporto di solidarietà che vige al suo interno, si mette in movimento per riparare un’ingiustizia. Spesso le scelte investigative dei protagonisti sono anticonformiste e sorprendenti e il divertimento maggiore consiste appunto nell’avere come avversari degli adulti fuorilegge.

Chris Naylor-Ballesteros
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 979-12-5996-185-3
Parole chiave: Amicizia | Umorismo/comicità | Avventura

Emilia Schreier-Luisoni, Illustration: Federica Villa
Parole chiave: Famiglia | Creatività

Nadja Bonsaver Bertoli, Illustration: Daunia Croci
Parole chiave: Natura | Amicizia | Culture

Meritxell Martì, Illustration: Xavier Salomò
Casa editrice: MarameoEdizioni, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 104, ISBN/ISSN/EAN: 9791280694102
Parole chiave: Natura | Ambiente/clima

Anne Crausaz
Casa editrice: MarameoEdizioni, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 60, ISBN/ISSN/EAN: 9791280694119
Parole chiave: 5 sensi | Natura

Jacqueline Wilson, Illustration: Mark Beech
Parole chiave: Avventura

Han Xu
Parole chiave: Fiabe/favole | Avventura | Emozioni

Lena Frölander-Ulf
Casa editrice: Feltrinelli Kids, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 290, ISBN/ISSN/EAN: 9788807923937
Parole chiave: Avventura | Amicizia | Diversità

Chris Wormell
Casa editrice: Rizzoli, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 330, ISBN/ISSN/EAN: 9788817178488
Parole chiave: Viaggio | Avventura

Ulf Nilsson, Illustration: Gitte Spee
Casa editrice: LupoGuido, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 95, ISBN/ISSN/EAN: 9788885810587
Parole chiave: Umorismo/comicità | Avventura | Giallo

Helen Oxenbury
Casa editrice: Camelozampa, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 24, ISBN/ISSN/EAN: 9791254640036
Parole chiave: Famiglia | Lettura | Routine quotidiana
Tom ama guardare i libri e soprattutto gli piace farlo insieme a papà. Papà in realtà si sta rilassando leggendo il giornale sul divano, ma non gli dispiace metterlo da parte e condividere la lettura con il figlioletto e il suo pupazzo, Pippo. Ma poi papà torna al suo giornale, mentre Tom pensa che sarebbe bello leggere una storia anche a Pippo e al gatto. E si rivolge nuovamente a papà, distogliendolo per la seconda volta dal suo giornale. Leggi e rileggi, papà non ce la fa più e si allontana. Imitando papà, Tom continua a leggere per Pippo, augurandosi che un giorno il pupazzo possa imparare a farlo da solo, perché sì, alla sera anche lui, come papà, è proprio stanco! Come nel precedente albo (Tom e Pippo combinano un guaio), nella relazione con il suo pupazzo Tom sperimenta su sé stesso quanto provato dal papà, nel bene e nel male della vita reale: la lettura condivisa è un piacere, ma quanta fatica!
Un libro breve, situazioni e personaggi che richiamano il quotidiano di ogni bambino. Un albo datato 1988, ma sempre attuale, per una serie che comprende anche Tom e Pippo combinano un guaio.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Catherine Rayner
Casa editrice: Valentina Edizioni, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 979-12-80891-04-4
Parole chiave: Amicizia | Dormire/sonno
Dopo una giornata da leone, il giovane Arlo si sente stanco. Ma non riesce a dormire, troppo rumore, troppo silenzio, troppo caldo, troppo freddo. Dall’alto una voce lo chiama. È Gufo, che come tutti i gufi durante il giorno dorme e di notte va a caccia. Gli canterà una canzone e Arlo si addormenterà. “Se ti immergi nella calma, che ti culla come un’onda, la tua mente si riposa e nel sonno poi sprofonda.” Arlo si stira, prova a rilassarsi, immagina luoghi bellissimi che vorrebbe visitare, e chiude gli occhi. Il mattino seguente, pieno di energie, Arlo corre da Gufo per ringraziarlo, dimenticando che gli animali notturni di giorno riposano. “Mi hai svegliato”, si lamenta Gufo. Arlo ora sa cosa fare. Gli canterà la sua stessa canzone. “Rilassa il corpo, rallenta il respiro, affonda nel terreno come fossi un ghiro… “ La sera i due nuovi amici si ritrovano e festeggiano insieme, svegliando la famiglia di Arlo che già stava dormendo… La pluripremiata autrice britannica affronta con leggerezza il tema dell’amicizia oltre le differenze. Un albo che conquista, con immagini vivaci ed espressive giocate sulla prospettiva e una dolce filastrocca ninna nanna per quando il sonno non vuole arrivare.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Yumi Shimokawara
Casa editrice: Pulce Edizioni, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 40, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-3628-075-9
Parole chiave: Famiglia | Emozioni | Amore
È arrivato un fratellino, nella famiglia dei procioni. Non è carino? Però la mamma sembra avere troppe attenzioni solo per lui. Anch’io, pensa il neo fratello maggiore, so stare in piedi da solo, suonare il tamburello, aprire grande la bocca e dire aahm… Allora, a chi vuole più bene la mamma, chi preferisce tra i due? La mamma dice le bugie. Le sue rassicurazioni, “voglio tantissimo bene a tutti e due”, non sono convincenti. Disperato e in lacrime, il piccolo procione si allontana. Ma nella notte la mamma fa un terribile sogno, il suo bimbo grande è sparito…Testi prevalentemente dialogati e situazioni reali, personaggi convincenti e immagini efficaci (la rappresentazione della disperazione del procione come esempio), per parlare con grande delicatezza della gelosia dei fratelli maggiori, preoccupati di perdere l’amore delle figure di riferimento.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Alice Hemming, Illustration: Nicola Slater
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2023, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-296-0347-3
Parole chiave: Animali | Natura | Umorismo/comicità
La primavera è tornata, lo annuncia il cuculo con il suo verso, si indovina dal ronzio delle api, dal volo di una rondine. Il piccolo Scoiattolo è un po’ sorpreso, gli piacerà? Nel prato oggi è spuntato un fiore, bellissimo, perfetto. Sta tra il suo albero e quello di Uccello, ma un po’ più vicino al suo. “Quindi è MIO, vero?” Il vento potrebbe portarselo via, la pioggia sciuparlo, le api mangiarselo, pensa Scoiattolo. Per sicurezza lo proteggerà coprendolo con un secchio. E che nessuno osi pensare che il fiore sia lì per tutti! Tragedia! Il fiore sta male. Potrebbe addirittura morire, privato del sole, dell’aria e della libertà, spiega Uccello. Scoiattolo ha qualche rimorso per il proprio comportamento, egoistico e inopportuno, ma non perde il sonno. La primavera è appena iniziata. Quali meraviglie ci attendono domani? Un albo per chi ama la natura, con bellissime illustrazioni e un’appendice informativa: i fiori appartengono a tutti, sono esseri viventi, guardarli ci rilassa… Sì, da oggi tutti amici dei fiori!
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Agnès Mathieu-Daudé, Illustration: Olivier Tallec
Casa editrice: Babalibri, Superbaba, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 54, ISBN/ISSN/EAN: 9788885810518
Parole chiave: Parità di genere | Conflitto
«Mi chiamo Dagfrid. Si, lo so, non è un granché. Tutte le mie amiche si chiamano Solveig o Astrid». Si presentava così, nella sua prima avventura, intitolata Dagfrid. Una bambina vichinga, la piccola peste bionda protagonista di questo libretto delizioso edito da Babalibri, che torna con una nuova, seconda avventura. E se prima i problemi erano il suo nome e le due orrende “pagnotte” in cui la società vichinga la costringe a intrappolare i suoi bei capelli biondi «come se avessi due pagnotte che ti crescono sulle orecchie», adesso il cruccio di Dagfrid è un altro: è stata scelta per preparare, da sola, il banchetto per i capi vichinghi, ma lei, che dovrebbe sentirsi onorata, non ha nessuna intenzione di chiudersi in cucina per svolgere quel compito ingrato. Soprattutto proprio non le va giù la questione che tra i vichinghi siano le ragazze a dover cucinare chili di pesce puzzolente, mentre i ragazzi si preparano per un futuro di guerrieri o marinai, o, peggio ancora, non facciano un bel niente, come suo fratello Odalrik. «Quando guardo fuori dalla finestra e vedo Odalrik steso dentro la barca mi prende una tale rabbia che mi viene voglia di spaccare tutto, ma mi limito a lanciare le mollette (perché, dopo, sono io a pulire per terra)». Certo, qualcuno dovrà pur cucinare quel banchetto, e Dagfrid dovrà escogitare un piano per fare in modo che le cose vadano per il verso giusto, senza tirarsi addosso l’ira dell’intera comunità, ma, al tempo stesso, cercando di smuovere le coscienze delle altre bambine, che sembrano tante belle addormentate nel bosco in attesa del principe azzurro. Scritto in stampatello minuscolo, questo volumetto arricchisce la preziosa collana Superbaba di Babalibri, dedicata alle prime letture in stampatello minuscolo e maiuscolo, che per ciascun titolo offre un dossier pedagogico con attività da svolgere in classe, in biblioteca o a casa, scaricabile dal sito della casa editrice nella sezione dedicata: https://www.babalibri.it/collane/superbaba. Da 7 anni. Recensione a cura di Marta Pizzocaro (Folletto1/2023)

Maria Di Salvatore, Illustration: Pan Skordos
Parole chiave: Ambiente/clima

Laure Monloubou
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 144, ISBN/ISSN/EAN: 979-1259960450
Parole chiave: Disabilità | Creature fantastiche | Avventura

Annalaura Guastini
Parole chiave: Avventura | Amicizia | Giallo

Rachel Piercey, Illustration: Freya Hartas
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 12, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-296-0304-6
Parole chiave: Libri Game | Natura | Animali
Per festeggiare il ritorno della primavera, Orso Bruno invita tutti a un’allegra caccia al tesoro. Sono 100 le uova nascoste, 20 nel bosco fitto e profondo, 20 nella scuola- foresta, 20 nello stagno, così come a casa Coniglietti e nel prato, dove tutto è già pronto per un golosissimo picnic. Testi in rima guidano la ricerca, da svolgere con pazienza, ricominciando e ricominciando per trovare tutte ma proprio tutte le uova nelle ricchissime illustrazioni, osservando infiniti personaggi, occupati in tante divertenti attività: preparare il nido, seminare l’orto, decorare la tana, fare un giro in barca…Un delizioso libro gioco per scoprire il bosco ed esercitarsi piacevolmente a contare fino a venti o molto oltre.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Li Lefébure, Illustration: Stefani Buijsman
Parole chiave: Emozioni | Identità | Famiglia | Routine quotidiana
Leo è un bambino dolce ed educato, ma oggi è molto, molto arrabbiato: il suo amichetto deve andare dal dentista, dunque non ci sarà nessuno con cui giocare. La mamma sa cosa fare: un abbraccio e la rabbia sparirà. No. Leo non vuole essere abbracciato. Un ballo? Il solletico? La lotta con i cuscini, i biscotti? NO, NO, Nooooo. Chissà, forse se Leo rimanesse un momento da solo con la sua rabbia… La mamma si allontana. Oh, la mamma se n’è proprio andata! si rende conto Leo. E adesso? Mammaaaaaa?! Testi semplici, situazioni divertenti per una lettura condivisa. La rabbia dei piccoli, emozione familiare a molti, si risolve con il sorriso e l’amore.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Parole chiave: Libri Game | Linguaggio | Crescita
Un piccolo robusto cartonato per riconoscere tanti elementi di uso comune, nominarli o apprenderne il nome, provare a contarli sulle dita e, più tardi, familiarizzare con il simbolo grafico del numero. Immagini fotografiche di dadi e mattoncini, scarpe e stivali, cuccioli e pulcini, uova e ciambelle, biscotti, caramelle… Tanti oggetti, tanti colori e i numeri da 1 a 10.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Cristina Petit
Parole chiave: Libri Game | Linguaggio | Crescita
Un robusto cartonato dagli angoli stondati che invita i bambini a interagire con i cuccioli di vari animali, accarezzandoli, imitandone il verso, salutandoli a modo loro, provando a contarli, 1, 2, 3. Testi semplici in rima abbinati a immagini fotografiche di coniglietti, pulcini, gatti e maialini… ben distinte su fondo bianco. “Viva viva gli animali, piume, pelo, zampe, ali!”
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

Maria Vago, Illustration: Federico Appel
Parole chiave: Avventura | Viaggio | Emozioni

Sabine Lemire, Rasmus Bregnhøi
Casa editrice: Sinnos Editrice, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 94, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-7609-528-3
Parole chiave: Adolescenza | Amicizia | Crescita | Famiglia | Amore

Ulrich Hub, Illustration: Jörg Mühle
Casa editrice: Rizzoli, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 90, ISBN/ISSN/EAN: 978-8817162920
Parole chiave: Amicizia | Animali | Viaggio | Umorismo/comicità

Ruth Stiles Gannett, Illustration: Ruth Chrisman Gannett
Casa editrice: Mondadori Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 82, ISBN/ISSN/EAN: 978-8804756323
Parole chiave: Avventura | Amicizia

Valentina Lungo, Enrico Delmastro
Parole chiave: Ambiente/clima | 5 sensi | Natura
Libro tattile illustrato
Chi legge gioca. E il gioco si fa con gli occhi e con le mani. Le dita delle nostre mani sono dieci occhi che riescono a vedere molto di più di ciò che si percepisce con la sola vista.
DieciOcchi è una casa editrice specializzata nella realizzazione di libri tattili illustrati, strumenti multisensoriali che possono essere guardati, toccati, letti e giocati da tutti, anche da bambini con disabilità visive.
Il girasole è il primo libro tattile interamente prodotto da DieciOcchi, un risultato importante per i due autori, che hanno dovuto affrontare non poche difficoltà sia a livello di progettazione che di produzione. Alla sua realizzazione hanno collaborato professionisti, studi grafici ed esperti del settore.
Difficile descrivere questo libro, che è quasi un oggetto d’arte. Le pagine, in cartone molto robusto, sono di color giallo acceso, di forma oblunga e saldamente tenute insieme da una grossa spirale. La narrazione inizia da un seme, segue una danza, cui fa seguito una sorta di magia… Poi sembra non succeda più nulla… fino a un vero regalo finale. Ogni pagina è infatti una sorpresa. L’idea è nata grazie a un ritaglio di giornale. E se da un pezzo di carta è nata una storia, da questo libro così particolare nasce un fiore tutto da toccare.
“Progettare e pubblicare un libro è una bellissima avventura – dicono i due autori – avventura che ora prosegue grazie a chi farà danzare il girasole altrove, fino a che mani grandi e piccole, dopo aver letto la sua storia e giocato tra le sue pagine, lo semineranno per vederlo danzare ancora e ancora.”
Per maggiori informazioni: www.dieciocchi.com
Recensione a cura di Antonella Castelli

Kate Temple, Jol Temple, Illustration: Terri Rose Baynton
Casa editrice: Caissa Italia, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-6729-135-9
Parole chiave: Animali | Coraggio/fiducia | Libri Game

Pirkko-Liisa Surojegin
Casa editrice: Iperborea, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 30, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-7091-898-4
Parole chiave: Coraggio/fiducia | Amicizia | Emozioni

Ulf Nilsson, Illustration: Eva Eriksson
Casa editrice: Iperborea, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 61, ISBN/ISSN/EAN: 78-88-7091-928-8
Parole chiave: Libri Game | Separazione/morte

Catherine Leblanc, Illustration: Ève Tharlet
Parole chiave: Famiglia | Emozioni

Noboru Baba
Casa editrice: L'ippocampo, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 56, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-6722-739-6
Parole chiave: Avventura

Riikka Jäntti
Casa editrice: Sinnos Editrice, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 48, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-7609-525-2
Parole chiave: Emozioni | Famiglia | Routine quotidiana

Gionata Bernasconi, Lietta Santinelli, Illustration: Giuseppe Ferrario
Parole chiave: Storia | Avventura | Giallo
Giochi pericolosi all’ombra dei castelli
Il piccolo borgo di Bellinzona con il suo centro storico e i suoi tre magnifici castelli, vestigia di un passato denso di eventi memorabili e leggendari, diventa un luogo privilegiato, dove nascondere e proteggere una banda di quattro ragazzini desiderosi di investigare. Quale cornice migliore per ambientare un giallo? Tutto ha inizio in una piazza Nosetto gremita di gente. È un giorno speciale: sta per iniziare una sontuosa cerimonia dedicata a tutti i cittadini. Il signor Boop, proprietario del negozio “Giochi Boop”, è l’organizzatore dell’evento. Ma i quattro ragazzi della Banda dei Cedri sentono puzza d’imbroglio. Natasha detta Näsh, Leo, la piccola Lina e GianFilippo detto GigaFile, sono i soli ad aver capito che un pericolo serpeggia tra i castelli e le piazze, e decidono di indagare. A Villa dei Cedri, dove sono soliti riunirsi in gran segreto, preparano le mosse per sventare il perfido piano di un malfattore che trama nell’ombra. Bisogna agire rapidamente, prima che i giochi si facciano troppo pericolosi. Possiamo senz’altro anticipare che la Banda dei Cedri, anche se per un soffio, avrà la meglio, ma non rivelare l’entità del mistero che si paleserà solo nelle ultimissime pagine, come in ogni giallo che si rispetti.
Si sa, un bravo investigatore non deve mai tralasciare ogni minimo particolare perché potrebbe diventare un indizio importante. In questo caso tutto avviene in un contesto familiare ai giovani protagonisti, che sono dunque in grado di notare ogni piccolo dettaglio. Attenti a non confondere i merli dei tre castelli (che non sono “guelfi”, cioè piatti sulla sommità, ma “ghibellini”, a forma di rondine); nemmeno una piccola pietra azzurra incastonata in uno dei campanelli di Villa dei Cedri è da sottovalutare; un’indicazione importante potrebbe persino nascondersi in alcuni elementi dell’affresco che si trova all’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie, o nei capitelli dorici e corinzi delle colonne dei portici; o nella foca della piazza omonima che, come osserva Leo, non è una foca bensì un’otaria…
La Banda dei Cedri è un giallo che valorizza il contesto della sua ambientazione. In modo implicito è un naturale invito a scoprire l’antica storia della città di Bellinzona e del Canton Ticino, mediante i tanti aneddoti, anche se solo sfiorati, spesso ironici e suadenti e mai pedagogici, sparsi nel testo. Se si desidera approfondire, nella seconda parte del libro vi sono inoltre alcune brevi schede che in modo simpatico e un tantino ironico aggiungono qualche stimolante informazione in più.
Grazie alla mappa collocata nella terza di copertina, è inoltre possibile seguire le tracce lasciate durante le indagini dai quattro della Banda, i quali godono altresì di un’autonomia piuttosto inconsueta, ma assai utile per lo sviluppo narrativo, che dà loro la possibilità di affrontare un’avventura a tratti spericolata. Molto spesso un vero e proprio giallo per ragazzi è caratterizzato dalla vivacità, dall’umorismo e dalla simpatia dei suoi protagonisti più ancora di una complessa e articolata trama. Naturalmente autenticità, rigore e coerenza non devono mai mancare. I due autori sono riusciti in questo intento offrendo soprattutto ai ragazzi del nostro cantone, una bella opportunità di lettura, un po’ diversa dal solito, in grado di avvicinarli alla storia del nostro Paese, quindi più facilmente a se stessi. Sappiamo quanto sia importante riuscire ad immedesimarsi nei personaggi, se poi questi si muovono dove ci muoviamo anche noi, diventa tutto più facile.
Infine due parole sugli animali, che nei libri di Gionata non mancano mai. Qui non rivestono un ruolo di primo piano, ma senza il piccolo randagio zoppicante, Näsh, forse, non sarebbe riuscita a sfuggire ai brutti Dobermann che la inseguivano. Lo stile colloquiale, molto vicino al linguaggio parlato dei ragazzi, rende facile e scorrevole la lettura che consigliamo a partire dalla quarta/quinta elementare.
Gli autori lavorano entrambi nel campo dell’infanzia. Abbiamo già avuto più di un’occasione di parlare di Gionata Bernasconi, autore ormai famoso di libri di successo per bambini e ragazzi, pubblicati da diverse importanti case editrici, molti dei quali vincitori di premi (www.gionatabernasconi). Lietta Santinelli è ergoterapista pediatrica e autrice di libri sulla motricità. Insieme propongono letture animate nelle scuole. Giuseppe Ferrario vive e lavora a Milano ed è uno dei più quotati illustratori italiani per l’infanzia. Sono sue le illustrazioni di diversi altri libri di Gionata Bernasconi. In questo caso è riuscito a riprodurre fedelmente in bianco e nero alcune particolarità indispensabili alla narrazione, dettagli utili che aiutano il lettore a ritrovarsi in città e nella storia.
Recensione a cura di Antonella Castelli
Nel piccolo borgo di Bellinzona, in Svizzera, un inquietante personaggio trama nell’ombra. Ma nessuno dubita di lui e della sua rispettabile posizione. Ed è proprio in casi come questi che i ragazzi della « Banda dei Cedri » si ritrovano segretamente. Infatti, sono i soli ad aver capito che un pericolo serpeggia tra i castelli e le piazze della loro città. Il tempo è contato, e il mistero va risolto prima che i giochi si facciano troppo pericolosi. Un giallo per ragazzi con allegati aneddoti sulla città di Bellinzona e una Mappa, per seguire le orme della «Banda dei Cedri».

Briony May Smith
Casa editrice: Il Castoro, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 40, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-6966-954-5
Parole chiave: Amicizia | Creature fantastiche | Animali

Marcus Pfister
Casa editrice: Nord-Sud Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-9308-306-5
Parole chiave: Emozioni | Amicizia

Petr Horácek
Casa editrice: Gribaudo Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 978-88-580-4166-6
Parole chiave: Emozioni | Amicizia

Silvia Borando, Illustration: Alberto Lot
Parole chiave: Amicizia | Animali | Umorismo/comicità

Parole chiave: Linguaggio | Routine quotidiana

Julia Donaldson, Illustration: Axel Scheffler
Parole chiave: Gioco | Linguaggio

Cristina Bellemo, Illustration: Gaia Bordicchia
Parole chiave: Natura | Gioco

Elisa Mazzoli, Cristina Petit
Parole chiave: Corpo umano | Gioco

Jonathan Stutzman, Illustration: Isabelle Arsenault
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 48, ISBN/ISSN/EAN: 9788829602537
Parole chiave: Diversità | Amicizia | Magia

Jutta Richter, Illustration: Petra Rappo
Casa editrice: Beisler Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 42, ISBN/ISSN/EAN: 9788874590322
Parole chiave: Emozioni | Coraggio/fiducia | Sogno | Animali

David Melling
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788829600090
Parole chiave: Scuola | Emozioni | Amicizia | Crescita

David Melling
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788867148899
Parole chiave: Amicizia | Animali | Emozioni

Ian Whybrow, Illustration: Axel Scheffler
Parole chiave: Routine quotidiana | Dormire/sonno | Libri Game

Silvia Borando
Parole chiave: Emozioni | Libri Game | Umorismo/comicità

Helen Oxenbury
Casa editrice: Camelozampa, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 24, ISBN/ISSN/EAN: 9791254640029
Parole chiave: Crescita | Famiglia | Routine quotidiana | Emozioni

Philip Waechter, Illustration: Anna Patrucco Becchi
Parole chiave: Cibo | Animali | Gioco

Briony May Smith
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788829602704
Parole chiave: Natura | Animali | Coraggio/fiducia

Michelle Robinson, Illustration: Briony May Smith
Casa editrice: Emme Edizioni, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788829602773
Parole chiave: Magia | Poesia

Hans Limmer
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 56, ISBN/ISSN/EAN: 9791259960610
Parole chiave: Animali | Amicizia

Julia Donaldson, Illustration: Helen Oxenbury
Casa editrice: Mondadori Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 32, ISBN/ISSN/EAN: 9788804755647
Parole chiave: Crescita | Linguaggio

Nora Brech
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore, Pubblicato: 2022, Numero di pagine: 48, ISBN/ISSN/EAN: 9791259960658
Parole chiave: Animali | Festività | Amicizia | Avventura

Rotraut Susanne Berner
Parole chiave: Libri Game | Animali | Linguaggio

Eva Montanari
Parole chiave: Nonni | Natura | Animali | Linguaggio

Silvia Borando
Parole chiave: Animali | Wimmelbuch

Marion Billet
Parole chiave: Animali | Natura | Cibo

Jørn Lier Horst
Casa editrice: Salani Editore, Pubblicato: 2020, Numero di pagine: 138, ISBN/ISSN/EAN: 9788831002455
Parole chiave: Giallo | Avventura | Amicizia

Thomas Lavachery
Parole chiave: Creature fantastiche | Paura | Coraggio/fiducia
Tutti gli gnomi del reame si ritroveranno al lago dell’Orso per festeggiare l’arrivo della primavera. Tor vuole andarci a tutti i costi, ma sa che i genitori non glielo permetteranno mai. Così una notte s’incammina nella foresta e incontra una creatura gigantesca, pelosa e repellente: un troll! Ma Tor non si spaventa facilmente…
Recensione del primo capitolo Tor e gli gnomi a cura di Antonella Castelli

Thomas Lavachery
Parole chiave: Creature fantastiche | Amicizia | Famiglia
Per dare una mano al suo amico Borigh-Borigh, Tor accetta di prendersi cura di un piccolo troll. Ma non è facile nascondere il mostriciattolo, che è già alto più di un metro ed emana un odore terribile! Di sicuro papà e zio Einar si arrabbieranno. Eppure con quei burloni le sorprese non mancano mai!
«Mio padre sta in piedi su una sedia. È in mutande e ha un’espressione attonita. Seduto sul tavolo, il piccolo troll è impegnato ad attingere da un sacchetto di biscotti e non gli presta la minima attenzione».
Recensione del primo capitolo Tor e gli gnomi a cura di Antonella Castelli

Laura Magni, Illustration: Giulia Orecchia
Parole chiave: Amicizia | Avventura | Animali
LEI è una simpatica bambina, l’hanno soprannominata così i sette gatti che vivono nel cortile della sua abitazione, che spesso vengono coccolati dalla piccola. Ma un giorno gli inquilini del palazzo decidono di mandarli via, nonostante vi sia il rischio che cadano nelle grinfie dei pericolosi accalappiagatti CatBuster.
Forse spaventati da una simile minaccia, i Fantastimici improvvisamente spariscono. Quando la bambina crede di aver perso per sempre i suoi amici, ecco che sull’autobus numero 1.273,19 riappare Monette, la più graziosa dei sette. La gattina le dice di seguirla perché vuole mostrarle un segreto. Lungo il fiume, nascosta da un fitto intrico di canne e giunchi, c’è una vecchia barca da pesca abbandonata: è l’inatteso rifugio dei Fantastimici. I mici accolgono felici la loro amica ed è l’inizio di una simpatica avventura.
Ad essa ne faranno seguito altre, una più incredibile, divertente, e… pericolosa dell’altra.
Non racconterò che cosa succede nel terzo volume, lascio che sia il titolo a stuzzicare chi si appresta a leggere. Vi basti sapere che in compagnia di alcuni nuovi arrivati, fra cui un certo Fritz e trentanove Gatti di un Coro scalcagnato, i Fantastimici trascorreranno un’estate incredibile, mentre la loro casa/barca è pronta a diventare qualcosa di meravigliosamente imprevisto!
La narrazione è serrata e le coloratissime illustrazioni dell’impeccabile Giulia Orecchia sorridono soprattutto ai lettori più piccoli, dai quattro anni in su. Anche il testo sembra pensato appositamente per loro: chiaro, semplice, spiritoso e intrigante, si presta perfettamente ad una lettura ad alta voce.
Sono una bella “scoperta” i libri dei Fantastimici, che si presentano in una veste accattivante e curata nei dettagli, e fa particolarmente piacere che sia ADV Publishing con sede a Lugano a pubblicarli.
Gli altri due volumi:
–I Fantastimici e la tempesta sul fiume
–I Fantastimici e l’avventura della luna piena
Recensione a cura di Antonella Castelli

Laura Magni, Illustration: Giulia Orecchia
Parole chiave: Amicizia | Animali | Avventura
LEI è una simpatica bambina, l’hanno soprannominata così i sette gatti che vivono nel cortile della sua abitazione, che spesso vengono coccolati dalla piccola. Ma un giorno gli inquilini del palazzo decidono di mandarli via, nonostante vi sia il rischio che cadano nelle grinfie dei pericolosi accalappiagatti CatBuster.
Forse spaventati da una simile minaccia, i Fantastimici improvvisamente spariscono. Quando la bambina crede di aver perso per sempre i suoi amici, ecco che sull’autobus numero 1.273,19 riappare Monette, la più graziosa dei sette. La gattina le dice di seguirla perché vuole mostrarle un segreto. Lungo il fiume, nascosta da un fitto intrico di canne e giunchi, c’è una vecchia barca da pesca abbandonata: è l’inatteso rifugio dei Fantastimici. I mici accolgono felici la loro amica ed è l’inizio di una simpatica avventura.
Se nel primo volume devono far fronte a una terribile tempesta sul fiume, in I Fantastimici e l’avventura della luna piena ben tre gattini vengono catturati con una rete da pesca (per fortuna alcuni Fantastimici sanno nuotare!) e rinchiusi nel magazzino della MicioStazione dai terribili CatBuster, mentre gli altri quattro se la cavano nascondendosi nel Vecchio Mulino. Naturalmente i Fantastimici si salvano e con la ruota del Vecchio Mulino, la caldaia della locomotiva della MicioStazione e la fantasia che li contraddistingue, riescono a far navigare la loro barca sul fiume.
Gli altri due volumi:
–I Fantastimici e la marmellata arrosto
–I Fantastimici e la tempesta sul fiume
Recensione a cura di Antonella Castelli

Laura Magni, Illustration: Giulia Orecchia
Parole chiave: Animali | Avventura | Amicizia
LEI è una simpatica bambina, l’hanno soprannominata così i sette gatti che vivono nel cortile della sua abitazione, che spesso vengono coccolati dalla piccola. Ma un giorno gli inquilini del palazzo decidono di mandarli via, nonostante vi sia il rischio che cadano nelle grinfie dei pericolosi accalappiagatti CatBuster.
Forse spaventati da una simile minaccia, i Fantastimici improvvisamente spariscono. Quando la bambina crede di aver perso per sempre i suoi amici, ecco che sull’autobus numero 1.273,19 riappare Monette, la più graziosa dei sette. La gattina le dice di seguirla perché vuole mostrarle un segreto. Lungo il fiume, nascosta da un fitto intrico di canne e giunchi, c’è una vecchia barca da pesca abbandonata: è l’inatteso rifugio dei Fantastimici. I mici accolgono felici la loro amica ed è l’inizio di una simpatica avventura.
Ad essa ne faranno seguito altre, una più incredibile, divertente, e… pericolosa dell’altra.
Infatti, I Fantastimici e la tempesta sul fiume è il primo di una serie di libri dedicata a Monette, India, Never, Jingle Bell, Purr Purr, Coco e Aisha, una combriccola di sette gattini furbi e coraggiosi, che riescono sempre a cavarsela grazie alla loro spiccata inventiva. LEI, la bambina sbarazzina che li segue ovunque, conosce tutti i loro segreti e nei momenti più complicati, quando sembra che tutto stia per precipitare, li aiuta a trarsi d’impiccio.
Gli altri due volumi:
–I Fantastimici e la marmellata arrosto
–I Fantastimici e l’avventura della luna piena
Recensione a cura di Antonella Castelli

Pittau & Gervais
Parole chiave: Animali | Natura | Stagioni
Una stagione dopo l’altra, scopriamo frutti, fiori e animali con i disegni realistici su sfondo bianco. Dalla mucca alla rana, dal pomodoro al papavero, ogni pagina è una splendida scoperta grazie alle alette da aprire e alle mezze pagine da girare: la susina svela la sua polpa con il nocciolo, dietro un mucchio di terra ci sono le patate e dietro una tempesta di neve la struttura dei singoli fiocchi. In altre pagine si vede come la natura cambia e cresce: il bruco diventa farfalla, la mucca ha il vitellino, il bocciolo di papavero si muta in fiore. Sotto ogni figura una semplice scritta: l’uovo, il picchio, il fico, la foglia…
Questo elegante volume di divulgazione rilegato a spirale, con pagine spesse e raffinate immagini variopinte, è un’ottima scoperta anche per i piccoli sotto i tre anni. Basta fare una scelta (l’ape operaia e il fuco magari per i più grandicelli) e costruirsi una sequenza su misura. Qui un’anteprima video pubblicata dalla casa editrice: www.topipittori.blogspot.com |
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti

Pascal Ruter
Pubblicato: 999999, Numero di pagine: 155, ISBN/ISSN/EAN: 9791259961488
Parole chiave: Magia | Lettura

Valentina Testoni, Christian Testoni, Illustration: Lara Pilcante
Parole chiave: Emozioni | Conflitto

Rebecca Gugger, Simon Röthlisberger
Casa editrice: Glifo Edizioni, Pubblicato: 999999, Numero di pagine: 48, ISBN/ISSN/EAN: 978-8898741700
Parole chiave: Diversità | Avventura | Animali | Amicizia
Realizzato da due giovani creativi nati e attivi in Svizzera, l’albo è stato vincitore nel 2021 del Premio White Ravens, istituito dalla Jugendbibliothek di Monaco di Baviera, per “gli straordinari personaggi, l’affascinante impaginazione, le illustrazioni e la struttura arguta e drammatica”. Un albo umoristico dalle immagini particolarmente efficaci, che affronta con leggerezza il tema dell’apertura alle opinioni degli altri, del rispetto e della tolleranza. Com’è la montagna? Boscosa e piena di alberi, sostiene l’orso, no, un prato fiorito e odoroso, obietta la pecora, buia, terrosa, un labirinto di cunicoli, afferma la formica. Oltre a loro, anche un camoscio, un polpo e una lepre delle nevi pretendono di sapere come sia la montagna…Ma neanche per sogno! Banda di ignorantoni! Voi non sapete un bel niente! La discussione tra i buffi animali si fa animata, un baccano insopportabile. Uno storno riporta il silenzio con una domanda: forse qualcuno è già stato sulla cima di una montagna? No. E dunque? Sicuri di poter dimostrare di avere ragione, ogni animale si prepara per affrontare il viaggio. Miele, bacche, erba, sci… la salita verso la vetta può iniziare. La visione d’insieme, dall’alto, si rivelerà sorprendente.
Recensione a cura di Brunella Sartori
Bibliografia NPL febbraio 2023

George Mendoza, Illustration: Doris Susan Smith
Pubblicato: 999999, Numero di pagine: 48, ISBN/ISSN/EAN: 979-12-5996-104-4
Parole chiave: Professioni | Ruolo di genere | Creatività