Novità editoriali – novembre 2025
Siete alla ricerca di un libro di qualità da proporre ai vostri figli o allievi? L’ISMR è lieto di mettere a vostra disposizione le proprie ricerche nel campo della letteratura per l’infanzia, dove avrete modo di consultare le nostre selezioni editoriali, suddivise per fascia d’età e tematica. La seguente selezione desidera essere un luogo dove poter trovare facilmente suggerimenti di qualità nella grande offerta editoriale per l’infanzia.
Scarica il PDF – Segnalazioni editoriali 05/2025 con le recensioni a cura di Antonella Castelli, collaboratrice ISMR ed esperta di letteratura per l’infanzia.
Archivio recensioni:
- Segnalazioni editoriali 03/2025
- Segnalazioni editoriali 02/2025
- Segnalazioni editoriali 01/2025
- Segnalazioni editoriali 06/2024 – Novità dal Ticino
- Segnalazioni editoriali 05/2024
- Segnalazioni editoriali 04/2024
- Segnalazioni editoriali 03/2024
- Segnalazioni editoriali 02/2024
- Segnalazioni editoriali 01/2024
- Segnalazioni editoriali 04/2023
- Segnalazioni editoriali 03/2023
- Segnalazioni editoriali 02/2023
- Segnalazioni editoriali 01/2023
Ultimo aggiornamento: novembre 2025
Natura e Cultura è una casa editrice indipendente che dal 1989 pubblica opere scelte in area antroposofica. Il catalogo comprende autori che hanno approfondito in modo originale le indicazioni di Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, una forma di conoscenza che riprende alcune concezioni filosofiche volte a “condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo”. Conoscenza, autoeducazione ed esperienza concreta sono i punti cardini; la salute, l’agricoltura biodinamica, la pedagogia, la genitorialità e il sociale gli argomenti principali.
Accanto a testi per adulti, Natura e Cultura offre anche una scelta di letture per l’infanzia.
Illustratore:trici (-ori): Antoine Déprez
Perché bisogna diventare grandi? Come si fa a diventare grandi?
Leonardo ha appena compiuto dieci anni e tutti gli dicono che è arrivato il momento di iniziare a comportarsi da adulto e prendere il treno della vita. Leonardo obbedisce e sale in carrozza. Quando arriverà a destinazione? Uno strano controllore gli risponde risentito che non basta viaggiare, che non si diventa grandi senza fare nulla e conduce il ragazzo in un vagone pieno di ingranaggi che sembra l’interno di un orologio, e gli ordina di azionare ripetutamente una leva, senza spiegargli a cosa serve. In quel tran-tran così noioso il tempo non passa mai e Leonardo perde il sorriso. Ma all’improvviso un personaggio dei suoi sogni fa capolino nell’oblò e gli permette di uscire. Leonardo arriva in un luogo dove vivono delle curiose creature che si muovono senza toccare terra, compreso un gentile burattinaio che gli consiglia di continuare il viaggio.
Leonardo allora riprende il cammino.
Fino a quando gli basterà un piccolo salto, per sollevarsi in aria anche lui.
Casa editrice: Edizioni Theoria
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 40
ISBN/ISSN/EAN: 9788855382380
Età consigliata dall'editore: da 7 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Crescita, Sogno
La regina nella grotta è una bellissima metafora della crescita, è una storia incantevole, tenera e al contempo inquietante. Siamo fuori dal tempo, nel mondo del fiabesco e del sogno, dove i bambini vivono quelle esperienze fantastiche e pericolose, così indispensabili per diventare grandi. Il tema della preadolescenza è centrale: Franca, oltrepassata per la prima volta la recinzione del giardino, dimostra una natura ribelle, improvvisamente diversa agli occhi delle due sorelle che, disorientate, non la capiscono più. Carmela e Tomasina non sono ancora pronte, hanno seguito fiduciose la sorella maggiore e hanno varcato la soglia, ma per loro era ancora troppo presto.
Traduzione di Giulia Rizzo
Casa editrice: L'ippocampo
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 64
ISBN/ISSN/EAN: 9788867228201
Età consigliata dall'editore: da 6 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Fratelli e sorelle, Avventura
Ribelle, ostinata, curiosa, un po’ egoista, ma sempre leale, Lotte fa parte di una colonia di marmotte che vive in una pietraia accanto alla foresta, tenuta in pugno dalle tiranniche vipere, comandate dal generale Codanera. Pigno, il suo migliore amico, è un po’ il suo opposto, e prudente e riflessivo è sempre pronto a tirarla fuori dai guai. Il terzo protagonista, Zigzag, è il figlio di Codanera che, ripudiato per aver rifiutato le crudeli leggi del suo clan, sta fuggendo in cerca di aiuto. Lotte, con coraggio, lo soccorre. In cambio il serpentello le svela un segreto che le vipere si tramandano: c’è stato un tempo in cui le marmotte erano libere e senza paura e tra gli abitanti della pietraia regnava la pace. Ma allora, si chiede Lotte, non è scontato che siano le vipere a comandare. Le marmotte possono ritrovare la libertà. Ma come?
La marmottina decide di scoprirlo in compagnia di Pigno e anche di Zigzag.
Traduzione di Laura Cangemi
Casa editrice: Iperborea
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 224
ISBN/ISSN/EAN: 9791281724105
Età consigliata dall'editore: da 10 anni
Tipologia: Libro
Genere: Libro per ragazzi
Parole chiave: Natura, Coraggio/fiducia, Avventura, Ambiente/clima
Illustratore:trici (-ori): Katarina Strömgård
In questa bella storia si parla di segreti, di bugie, di amicizia, di scuola e di tanto altro.
La protagonista è Kerstin, una ragazzina di sette anni che vive intensamente e con fantasia le sue giornate. Infatti, adora starsene da sola, spesso nella casa fatiscente che c’è dopo la sua, alla fine della strada asfaltata, dove non ci sono che case disabitate. Paradossalmente quella casa si chiama Villanuova (il nome è scritto sul cancello a lettere verdi scolorite). Kerstin “ci va di nascosto, quando vuole starsene in pace, e quando sarà grande è lì che vuole vivere. Lei e nessun altro!” Nemmeno la sua migliore amica Fatima, che però non è nemmeno sicura che sia ancora la sua migliore amica, perché da un po’ di tempo “è stanchissima di andare tutti i giorni a casa sua ad annoiarsi. Annoiarsi è la cosa più brutta del mondo!”
Traduzione di Samanta K. Milton Knowles
Casa editrice: La Nuova Frontiera
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 200
ISBN/ISSN/EAN: 9791280176882
Età consigliata dall'editore: da 9 anni
Tipologia: Libro
Genere: Libro per ragazzi
Parole chiave: Amicizia, Scuola, Scoperta, Giallo
Illustratore:trici (-ori): Chiara Donelli Cornaro, Victoria Diaz Saravia, Mavie Steffanina, Jasmine Bonicelli, Aurora Ghielmini
È nata da un sogno d’infanzia di Maria Rosaria Valentini, direttrice delle Edizioni Giraffe Bianche, l’idea di questa collana che propone le biografie di alcune Ragazze Svizzere Straordinarie. Si tratta indubbiamente di una scelta interessante e nuova nell’editoria ticinese per l’infanzia. I primi cinque volumi usciti da poco ne sono la conferma. Di media dimensione, copertina rigida, rilegati con cura ed eleganza, constano di una quarantina di pagine al massimo e seguono un ordine prestabilito che ritroviamo in modo identico in ogni volume, secondo un progetto grafico di Elanor Burgyan: al racconto di alcuni simpatici momenti particolari che hanno contrassegnato la vita del personaggio in questione, fanno seguito la “pagina dedicata agli adulti che leggeranno ai piccoli”, una breve biografia, e le pagine dove si fa la conoscenza con l’autrice e l’illustratrice, rigorosamente ticinesi.
Il filo invisibile dell’amore per la scrittura, l’arte, la lettura e più in generale per la scoperta delle cose belle le accomuna, nonostante provengano da esperienze diverse.
Casa editrice: GiraffeBianche Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Età consigliata dall'editore: da 9 anni
Tipologia: Libro
Genere: Libro per ragazzi
Parole chiave: Svizzera, Ticino, Storia, donne