Nati per leggere – marzo 2025
Come ogni mese ecco l’elenco dei consigli di lettura redatto dalla collaboratrice Bérénice Capatti per il progetto Nati per leggere della Svizzera italiana. Le letture consigliate dell’ultimo periodo sono per le fasce d’età da 0-18; 18-36 e 3-5 anni.
Bibliografia NPL marzo 2025 completa è scaricabile in versione PDF: clicca qui
Archivio bibliografie:
Ultimo aggiornamento: marzo 2025

Illustratore:trici (-ori): Maggie Li
Un piccolo cartonato “con i buchi” tutto da maneggiare. Le pagine sono forate con la sagoma della balena che appare in fondo e girandole seguiamo la sua crescita: prende il latte dalla mamma, nuota, impara a salire in superficie per respirare e a far uscire la voce per comunicare con i suoi simili. Quando madre e figlia intraprendono un lungo viaggio, ormai la piccola sta diventando adulta, ma attenzione alle barche e alle reti da pesca. Giunta nei paesi freddi è arrivato il tempo di separarsi dalla mamma, per poi tornare al caldo… e dare alla luce a sua volta una piccola balena.
Questo libro di divulgazione dà tante semplici informazioni sulla vita delle balene, ma è anche una storia di crescita e separazione, un modo di parlare del ciclo della vita e un’avventura nei mari. Con una cartina del mondo alla fine per vedere il viaggio delle balene. Per i più piccoli un libro gioco da maneggiare e guardare, per i più grandicelli una miniera di preziose informazioni.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dall'inglese da Francesca Sanna
Casa editrice: Editoriale Scienza
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 26
ISBN/ISSN/EAN: 9788893933223
Età consigliata dall'editore: da 1.5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, Crescita, Viaggio

Illustratore:trici (-ori): Sebastián Ilabaca
La casa editrice ticinese Marameo propone questo grazioso cartonato che racconta la giornata di una bambina all’aria aperta. La piccola protagonista si alza con il sole ed esce di casa; fuori incontra il cane con lui esplora la natura, dalla terra con gli insetti allo stagno con rane e libellule, fino al cielo in cui volano le papere. Quando la bambina torna in casa con i suoi amici – cane, papera, rana e gatto – in cielo spunta la luna: per tutti è arrivata l’ora di dormire.
I brevi testi, tradotti in rima da Roberto Piumini, hanno una musicalità che ci accompagna fino al tramonto. Spiccano in rosso alcune parole: sole, cane, grillo, insetti, ranocchia, libellula… che i bambini possono divertirsi a trovare nelle immagini. Le incantevoli illustrazioni d’autore mostrano la meraviglia di una natura vicina e il finale rende il libro perfetto anche come storia della buonanotte. Indicato dall’editore a partire da 0 anni, è pienamente godibile dai 12-18 mesi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dallo spagnolo da Roberto Piumini
Casa editrice: MarameoEdizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 16
ISBN/ISSN/EAN: 9791280694232
Età consigliata dall'editore: da 1 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Scoperta, Animali, Buonanotte

Illustratore:trici (-ori): Jon Klassen
“Questo è il tuo sole. Sorge per te.” Così comincia ognuno dei tre piccoli cartonati del talentuoso scrittore e illustratore canadese Jan Klassen (La tua fattoria, La tua isola, La tua foresta). E tutti finiscono con l’arrivo della notte e del sonno: “Ora anche tu puoi dormire e pensare a cosa farai là domani”.
Al tuo sole, qui si aggiunge il tuo albero e poi il tuo fienile e il tuo cavallo e il tuo camion… finché la fattoria è completa. Allora il sole torna giù, la fattoria si addormenta e anche tu puoi dormire.
Rivolgendosi al lettore, dicendogli che quelle cose sono sue, l’autore lo cattura e lo mette al centro del racconto: un racconto minimale che si costruisce proprio come un gioco e ha il respiro di una giornata.
Le illustrazioni solo apparentemente semplici sono a misura di bambino piccolo ma non solo: ogni elemento (albero, sole…) ha un paio di occhi, dando alla narrazione un aspetto animistico e un po’ magico, perché il loro sguardo si sposta. Anche le cose e gli animali, infatti, sono vivi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: ZOO Libri
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 24
ISBN/ISSN/EAN: 9788899556808
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Natura, Buonanotte, Scoperta

Illustratore:trici (-ori): Jon Klassen
“Questo è il tuo sole. Sorge per te.” Così comincia ognuno dei tre piccoli cartonati del talentuoso scrittore e illustratore canadese Jan Klassen (La tua fattoria, La tua isola, La tua foresta). E tutti finiscono con l’arrivo della notte e del sonno: “Ora anche tu puoi dormire e pensare a cosa farai là domani”. Qui si materializzano “la tua palma” che può essere messa laggiù sotto il sole, “le tue piante” che possono andare a terra, poi la tua tenda, il tuo fuoco magico che non si spegne mai. E ancora una barca e un uccello, fino a completare l’isola. Il sole può quindi calare. Il gioco è finito. Gli occhi di tutti gli oggetti e animali si chiudono nella notte stellata.
L’autore si rivolge ai lettori mettendoli al centro del libro: sono loro a costruire quel mondo come un gioco, nello spazio di una giornata, e tutti gli elementi li guardano con occhi attenti. Il testo e le raffinate illustrazioni danno infatti potere ai bambini.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: ZOOlibri
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 24
ISBN/ISSN/EAN: 9788899556822
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Natura, Buonanotte, Scoperta

Illustratore:trici (-ori): Anthony Browne
Tornano i gorilla di Anthony Browne, dopo Gorilla (pubblicato da orecchio acerbo) e Bella e il gorilla (Camelozampa). E qui si prestano al gioco dei contrari, funzionali alla costruzione dell’identità. Si comincia con: “Qual è il contrario di vecchio?” che accompagna la figura di un anziano gorilla ingobbito. Voltando pagina, la risposta è “Giovane” con un tenero cucciolo che si succhia il dito. E così via: il contrario di triste, pesante, solo, grande, fino al parossismo di “Qual è il contrario del contrario?”, una domanda filosofica, così perfetta per un bambino e non solo. Due immagini identiche di un gorilla che si gratta la testa aiutano a rispondere: “Uguale”.
Il celebre autore e illustratore Anthony Browne, vincitore dell’Hans Christian Andersen Award, propone un grande album arioso che permette di godere delle splendide illustrazioni. Il gorilla come alter ego umano avvicina i piccoli lettori, e serve non solo a identificare gli opposti, ma anche a parlare di vita e di sentimenti: dal giovane al vecchio, dalla solitudine al gruppo, dalla tristezza alla felicità.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dall’inglese da Sara Saorin
Casa editrice: Camelozampa
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 9791254642238
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Natura, Animali, Sentimenti

Illustratore:trici (-ori): Geoffrey Hayes
Un tenero orsetto con il maglione verde a collo alto e la salopette a righe passa la giornata da solo… ma è davvero “solo con sé stesso”? In realtà lo accompagnano i suoi pensieri e le canzoni che canta nel bosco, il silenzio e l’odore della pioggia, il fiume con cui chiacchiera e il vento che soffia sul suo aquilone. Lo accompagnano ricordi di scure mattine nebbiose e del vento gelato d’inverno, ma anche di una stanza calda dove scoppietta il fuoco. E poi ha le vetrine da guardare quando va in città, le strade illuminate, e infine la sera un morbido letto in cui leggere e addormentarsi per sognare.
Un piccolo albo con una riga di testo per pagina e soffici toni sul marrone e il verde. Insieme all’orsetto che passa dalla casa alla natura e alla città scopriamo l’importanza di saper stare da soli e la ricchezza del mondo, per chi lo sa guardare e sentire.
Pubblicato negli Stati Uniti nel 1976 e ora in versione italiana, il libro ha una storia e un personaggio senza tempo, come il classico Orsetto di Else Holmelund Minarik con i disegni di Maurice Sendak, riproposto da Adelphi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Orecchio Acerbo editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 40
ISBN/ISSN/EAN: 9791255070580
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, Scoperta, Natura

Illustratore:trici (-ori): Nicola Slater
Una nuova edizione di Quel fiore è mio!, già recensito nella bibliografia Nati per leggere 2023, che cambia titolo per allinearsi agli altri libri della serie: Il ladro di foglie e Il ladro di neve, di cui si è parlato nella bibliografia Nati per leggere 2024.
Ogni albo è dedicato a una stagione, che l’inesperto scoiattolo scopre con l’aiuto dell’amico uccello. Qui il buffo protagonista cerca di curare il suo fiore, ma non ne azzecca una. Lo protegge perché il vento non lo soffi via, e tocca all’uccello spiegargli che ha le radici per ancorarsi alla terra; poi crede che l’ape voglia mangiarselo e infine lo copre con un secchio per paura dei ladri. E di nuovo l’uccello gli spiega come stanno le cose: le api raccolgono il polline e la luce è essenziale alla vita. Prevalgono i dialoghi, senza didascalismi e con molto umorismo, per finire su una doppia pagina di approfondimento didattico.
In attesa dell’ultimo libro dedicato all’estate, vale la pena di seguire Scoiattolo e Uccello per conoscere la natura e il suo ciclo nel modo migliore: divertendosi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dall’inglese da Giuditta Campello
Casa editrice: Emme Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 26
ISBN/ISSN/EAN: 9788829606528
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Natura, Stagioni, Animali

Illustratore:trici (-ori): Thierry Dedieu
Il misterioso ed eccentrico scienziato giapponese Tatsu Nagata ci accompagna alla scoperta del mondo naturale, raccontandoci con ironia e precisione la vita e le abitudini della gallina.
I brevi testi danno tante informazioni dettagliate: “La gallina si nutre di vermi, erba, insetti e semi, oltre che di ghiaietta con cui produce i gusci delle uova” oppure “La gallina cova le uova per 21 giorni”. Con una notazione sull’allevamento intensivo: “Oggigiorno molti polli d’allevamento non vedono mai il sole”.
Nella “Biblioteca degli animali di Tatsu Nagata” ogni albo è dedicato a un animale: una serie di piccoli gioielli grafici che danno nuova linfa al genere della divulgazione. Grazie ai testi stringati e puntuali e alle illustrazioni ariose, essenziali e coloratissime, questi libri raccontano le caratteristiche degli animali in maniera divertente, con sporadici accenni all’ecologia. Ci si può soffermare sulle spiegazioni più semplici con i piccoli: “Il maschio si chiama gallo” e aggiungere quelle un po’ più complesse per i grandi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto da Francesca Giulia La Rosa
Casa editrice: Nomos Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 26
ISBN/ISSN/EAN: 9791259580023
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, Natura, curiosità

Illustratore:trici (-ori): Julien Béziat
Una vasca che si riempie d’acqua per il bagno può diventare il teatro di un’avventura mozzafiato, se a viverla è un peluche. L’anatroccolo Puah, infatti, scivola e pluf, cade in acqua. Drago, l’elefante Trombetta e Polpo si danno da fare per salvarlo, credendolo in pericolo. Ma le disavventure si susseguono: lo shampoo si rovescia e Puah è sommerso dalla schiuma, poi il tappo viene via e tutti vengono risucchiati dal vortice d’acqua che defluisce. L’intraprendente Trombetta, però, salva la situazione tappando lo scarico con il sedere. Alla fine gli amici sono un po’ provati, tranne Puah che si è divertito un sacco. Se ha strillato è stato solo per avvertirli che aveva fatto la pipì nell’acqua!
Un albo che trasforma la quotidianità in rocambolesca avventura, proprio come sanno fare i bambini. Perché l’acqua di una vasca può diventare un mare in tempesta e la schiuma dello shampoo un cataclisma. Ma se gli amici di Puah si preoccupano molto, il piccolo protagonista riporta tutto alla realtà, quella di un bagno in cui un bambino tra poco giocherà al sicuro. Le illustrazioni ricche di primi piani e movimento conducono la narrazione, le onomatopee e le incomprensibili frasi pronunciate da Puah mezzo immerso nell’acqua (“gluglaglugliglui!) danno vivacità e strapperanno di sicuro qualche risata.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dal francese da Manon LeBourg
Casa editrice: Babalibri
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 40
ISBN/ISSN/EAN: 9788883626517
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Amicizia, Avventura, collaborazione