Nati per leggere – settembre 2025
Come ogni mese ecco l’elenco dei consigli di lettura redatto dalla collaboratrice Bérénice Capatti per il progetto Nati per leggere della Svizzera italiana. Le letture consigliate dell’ultimo periodo sono per le fasce d’età da 0-18; 18-36 e 3-5 anni.
Bibliografia NPL settembre 2025 completa è scaricabile in versione PDF: clicca qui
Archivio bibliografie:
- Bibliografia luglio-agosto 2025
- Bibliografia giugno 2025
- Bibliografia maggio 2025
- Bibliografia aprile 2025
- Bibliografia marzo 2025
- Bibliografia febbraio 2025
- Bibliografia gennaio 2025
- Bibliografia dicembre 2024
Ultimo aggiornamento: settembre 2025

Un tenero cartonato interattivo che racconta il momento del risveglio.
Sulla pagina di sinistra:
“Il camaleonte sta dormendo, comodamente acciambellato.
Ti va di accarezzargli piano la coda per svegliarlo?”
Su quella di destra si vede l’animale accoccolato.
“È ora di alzarsi, amico camaleonte!”
Nella doppia pagina successiva il camaleonte fa un’abbondante colazione.
Segue il cerbiatto, a cui fare qualche grattino sul dorso per svegliarlo, e che si mette a saltellare. Poi lo scoiattolo a cui toccare le orecchie, gli anatroccoli da accarezzare sulla testa, fino a un bambino cui solleticare i piedini piano piano: così inizierà la giornata con un abbraccio e dopo le coccole andrà a giocare. “Buona giornata piccolino!” è l’augurio che gli viene fatto e quello che si può fare ai piccoli lettori.
In coppia con Buonanotte, cucciolo!, che porta verso il sonno, questo libro accompagna i lettori all’inizio della giornata. L’invito a toccare le pagine lo rende coinvolgente e la presenza del bambino in chiusura aiuta l’identificazione. Pienamente godibile a partire da un anno e mezzo, due anni.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Casa editrice: Calvis
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 20
ISBN/ISSN/EAN: 9788862585958
Età consigliata dall'editore: da 1 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Animali, Routine quotidiana, Libri Game

Un dolce cartonato interattivo che mette in scena uno dopo l’altro animali molto indaffarati durante la giornata, perciò alla sera stanchi e pronti per andare a dormire.
Si comincia con il riccio che fa le pulizie in giardino, raccogliendo le foglie e ammucchiandole. Voltando pagina, eccolo sfinito, steso sul mucchio con un occhio aperto e uno già chiuso.
“Ti va di accarezzargli le morbide zampette?
Chiuderà subito gli occhi!”
Così i piccoli lettori sono invitati a passare le dita sulle zampe del riccio per farlo addormentare, e ad augurargli insieme al libro “Buonanotte, amico riccio!”
Si succedono quindi un gatto, a cui si possono fare i grattini sulla schiena, un armadillo da toccare sul carapace, dei pulcini cui accarezzare le piume, e infine un bambino a cui cantare una ninnananna. Perfetto preludio allo spegnere la luce per scivolare nel mondo dei sogni.
In coppia con Svegliati, cucciolo!, il libro è pienamente godibile a partire da un anno e mezzo, due anni.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Calvis
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 20
ISBN/ISSN/EAN: 9788862585965
Età consigliata dall'editore: da 1 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Buonanotte, Dormire/sonno, Libri Game

L’immortale grillo di Eric Carle cambia di nuovo pelle. Uscito come Il canto del grillo, diventato poi Il piccolo Grillo Zitto Zitto con l’aggiunta di una versione sonora, eccolo tornare questa volta in brossura come Il piccolissimo Grillo Zittozitto. Tante versioni che dicono quanto i libri del grande autore americano (deceduto nel 2021) siano ancora letti e amati, e non solo il famosissimo il piccolo Bruco Maisazio.
Qui, in una giornata di sole un grillo appena nato incontra tanti insetti diversi: un grosso grillo, una cavalletta, una mantide, un bruco, una cimice, una cicala, un bombo, una libellula e, calata la sera, delle zanzare e una falena. Tutti lo salutano, ma, benché sfreghi le ali, lui non riesce a fare nemmeno un rumorino. Quando, però, alla fine incontra una grilla “… cantò il più bel canto che lei avesse mai sentito”.
Con la tecnica del collage messa a punto in tanti libri, Carle raffigura una serie di insetti, stimolando i lettori a scoprire un mondo piccolo che va oltre gli animali più noti. E senza didascalismi ci mostra che il maschio del grillo canta, la femmina no.
Una storia basata sulla reiterazione, che parla di pazienza e insegna ad aspettare senza scoraggiarsi perché ogni cosa arriva a suo tempo, in un mondo naturale tutto da scoprire grazie a un’arte di grande impatto visivo.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Tradotto dall'inglese da Augusto Macchetto
Casa editrice: Mondadori Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 978880480366
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Natura, Animali, Crescita

Come Il piccolissimo Grillo Zittozitto, anche Il piccolissimo Insetto Nonciriesco è un classico del grande Eric Carle, che torna in una nuova edizione con veste agile – in brossura – e titolo leggermente diverso rispetto al precedente Il piccolo Insetto Nonciriesco.
L’insetto salterino di questa storia passa la giornata su fiori, sassi, erba, ma quando arriva la notte è così stanco che cade dal ramo di un albero e finisce sulla schiena, incapace di voltarsi. Un vecchio insetto salterino gli mostra come fare: con un forte CLIC si spicca un salto e ci si rigira. A vederlo sembra facile, ma a farlo molto meno. Ogni tentativo del piccolissimo insetto è seguito da un animale, e le reazioni sono diverse. Da un lombrico che dice “Sembra facile” a una tartaruga che lo incita “Continua a provare” a una lumaca con il suo “Ce la farai”, a un topino che dice “Devi solo fare qualche altro tentativo”. Infine, con l’arrivo di un essere umano gigantesco e spaventoso e l’ultimo incoraggiamento del vecchio insetto salterino, il piccolo spicca un balzo con cui fa ben tre giravolte prima di ritrovarsi perfettamente sulle zampe.
Con il collage che gli è proprio, Eric Carle costruisce un libro che ci inviata a guardare il mondo naturale e in particolare gli insetti, partendo da un caso che molti avranno visto, un insetto riverso che non riesce a rivoltarsi. Al tempo stesso il piccolo lettore può identificarsi benissimo, grazie alla ripetizione di “Non ci riesco” dell’insetto salterino. A furia di tentativi, sostenuto e incitato dalla presenza benevola di altri animali che credono nelle sue capacità, il piccolo protagonista alla fine ce la fa, e più che bene, senza che il vecchio insetto salterino lo abbia aiutato se non spiegandogli come fare. Un libro necessario anche per gli adulti di riferimento.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Tradotto dall'inglese da Augusto Macchetto
Casa editrice: Mondadori Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 978880480367
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, Natura, Crescita, Coraggio/fiducia

Illustratore:trici (-ori): Axel Scheffler
Continua la serie dei Racconti del Bosco delle Ghiande, che ha ormai superato i quindici volumi. Questi cartonati raccontano piccole storie con protagonisti diversi, tutti animali antropomorfi: una ghira con l’influenza, una maialina che gioca a nascondino con una gallina, una gatta che va in biblioteca a prendere un libro di ricette (Le ricette di Gatta, recensito nella bibliografia Nati per leggere 2024)…
Questa volta lepre è stata invitata a un ballo e deve trovare un vestito adatto. Prima punta su un abito blu, ma quando lo mette in lavatrice si restringe; poi va in un negozio, dove non trova niente che le piaccia. Decide quindi di confezionarlo da sola, e quando arriva al ballo viene ammirata per la sua eleganza.
Le illustrazioni sono limpide e vivaci, nel classico stile di Axel Scheffler, e i brevi testi in rima danno ritmo allo scorrere della storia. Le pagine sono arricchite da alette che suscitano curiosità e permettono ai bambini di provare a indovinare, poi scoprire cosa c’è sotto, diventando così attori in prima persona.
La scoperta, infatti, è al centro di questo come di tanti altri libri della serie, perfetto per piccoli lettori che stanno anche loro scoprendo il mondo.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Tradotto dall'inglese da Laura Pelaschiar
Casa editrice: Emme Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 12
ISBN/ISSN/EAN: 9788829607464
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Creatività, Scoperta, Gioia/felicità

Illustratore:trici (-ori): Amandine Piu
“Da soli, accumuliamo.
Insieme, condividiamo.
Da soli, ci interessiamo.
insieme, ci appassioniamo.
Da soli, abbiamo tanto.
Insieme, abbiamo tutto.
Da soli, giochiamo.
Insieme, ci divertiamo…”
In una società in cui l’individualismo e la realizzazione personale guadagnano terreno sempre più, questo albo semplice e poetico ricorda una splendida verità: da soli si può stare bene, essere forti, pensare e interessarsi a tante cose, insieme però si sta meglio, si è invincibili, si realizza e ci si appassiona.
Nella prima pagina abbiamo un bambino solo.
“Da soli, abbiamo dei segreti.”
E grazie a un gioco di fustellatura ritroviamo lo stesso bambino nella doppia pagina successiva con degli amici.
“Insieme, abbiamo dei ricordi.”
Le magnifiche illustrazioni di Amandine Piu (recensita nella bibliografia di luglio-agosto 2025 per il suo Come una rana) ricche di particolari, tenere e a tratti buffe, con una dominante azzurro-verde, fanno eco ai brevi testi forti ed evocativi. Per ricordare che la condivisione porta un mondo immensamente più ricco e felice.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Tradotto dal francese da Giulia Calandra
Casa editrice: Franco Cosimo Panini Editore
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 52
ISBN/ISSN/EAN: 9788857020464
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Amicizia, collaborazione, condivisione

Illustratore:trici (-ori): Gregoire Mabire
Victor ha paura del buio, da solo a letto la sera, soprattutto da quando la sua famiglia ha traslocato in una nuova casa. Sente degli strani rumori – stuc, tic, crunc, tac, scroc – e quando allunga una mano tocca qualcosa di peloso. È un mostriciattolo nero, che però si rivela spaventato quanto lui. A fare quei rumori, spiega a Victor, è Eugène, il fantasma, e di lui il mostro ha tanta paura; sostiene perfino di averlo visto coperto di sangue.
Allora arriva proprio lui, il fantasma, con un barattolo in mano: non era sangue, dice, solo marmellata. Dopo il primo spavento reciproco, i tre si mettono tutti nel letto di Victor a leggere una storia insieme. “E da quella notte niente spaventò più i tre improbabili amici.”
Un disegno dal tratto piuttosto classico e ricco di prospettive diverse che movimentano le pagine, con una storia spassosa godibile dai 4-5 anni e fino ai primi anni della scuola elementare. Un pizzico pauroso ma anche molto divertente, il libro affronta la paura del buio, per di più in una casa nuova, e racconta il nascere di una stravagante amicizia. Mostro e fantasma sono qui personaggi simpatici e accattivanti, che hanno le loro paure.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Casa editrice: Emme Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 9788829607402
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Paura, condivisione

Illustratore:trici (-ori): Ellie Snowdon
Dopo Storie d’amore e d’amicizia dalla Val Verdina, recensito nella bibliografia Nati per leggere nel 2024, ecco un nuovo volume con otto storie in cui ritroviamo amici già presenti nei racconti dell’anno scorso.
Le brevi storie riccamente illustrate mettono in scena gli animali della valle, con le loro amicizie, attività, divertimenti.
C’è una gara di torte il cui giudice è il topolino Nino. E ancora, con l’arrivo della primavera la talpa Bigio insegna all’ansioso tasso Patti come piantare i fiori e prendersene cura. Un toccasana per il tasso.
Tre amici – lo scoiattolo Scotty, la lucertola Clori e il castoro Arturo – inventano tanti giochi divertenti, come tuffarsi nello stagno, appendersi ai rami di una quercia e giocare a palla infangandosi tutti. L’orsetto Ben, invece, è alle prese con un flauto. Poi c’è una festa di Halloween. Dal canto suo, la civetta Olga aiuta l’amico Tito a riordinare la sua stanza, e infine assistiamo alla costruzione di un pupazzo che mette in luce quanto sia complicato a volte lavorare insieme.
Come ben spiega il titolo, al centro di tutte queste storie stanno l’affetto, la gentilezza, l’ascolto e l’aiuto reciproco. E la mappa iniziale della Val Verdina permette di ritrovare le case dei personaggi, un’accattivante introduzione alle tante vicende dei suoi abitanti.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Casa editrice: Edizioni Usborne
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 2025
ISBN/ISSN/EAN: 9781836062172
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, collaborazione, Cibo, Amicizia

Illustratore:trici (-ori): Kady MacDonald Denton
È autunno. Orso aspetta il suo amico topolino per andare a fare un picnic, ma non vedendolo arrivare va a cercarlo. Lo trova seduto su un sasso: è triste perché le foglie cadono, gli uccelli se ne vanno, tutto si spegne, e quando comincia a piovere il suo umore di certo non migliora. Vedendo che non riesce a risollevare il morale dell’amico, Orso decide di tornarsene a casa, ma mentre si avvia scivola sul fango e dopo aver barcollato, ondeggiato, provato a restare in equilibrio, finisce con il sedere in un’enorme pozzanghera. Il topolino si mette a ridere, e la giornata prende una piega diversa: se ne vanno insieme a casa di Orso a fare un bagno caldo, prendere il tè con un cetriolo e un biscotto e godersi un bel fuoco nel camino.
Come si scaccia la tristezza? A volte, anche se gli altri cercano di tirarci su, la malinconia sembra non passare, ma la vicinanza di un amico, un gesto improvviso, una buffa situazione e una risata fanno stare meglio. Un libro sull’immenso potere dell’amicizia e dei legami, che hanno la capacità di rasserenarci con piccoli gesti. Una storia che sa di umidità autunnale e foglie che cadono, ma trasmette anche il calore di casa e il tepore della condivisione.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
NPL settembre 2025
Casa editrice: Nord-Sud Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 40
ISBN/ISSN/EAN: 9788893085304
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: autunno, Tristezza, condivisione