Nati per leggere – ottobre 2025
Come ogni mese ecco l’elenco dei consigli di lettura redatto dalla collaboratrice Bérénice Capatti per il progetto Nati per leggere della Svizzera italiana. Le letture consigliate dell’ultimo periodo sono per le fasce d’età da 0-18; 18-36 e 3-5 anni.
Bibliografia NPL ottobre 2025 completa è scaricabile in versione PDF: clicca qui
Archivio bibliografie:
- Bibliografia settembre 2025
- Bibliografia luglio-agosto 2025
- Bibliografia giugno 2025
- Bibliografia maggio 2025
- Bibliografia aprile 2025
- Bibliografia marzo 2025
- Bibliografia febbraio 2025
- Bibliografia gennaio 2025
- Bibliografia dicembre 2024
Ultimo aggiornamento: novembre 2025
Un cartonato per i piccoli che gioca con la forma geometrica del cerchio. Il tondo giallo del titolo appare in prima pagina sullo sfondo blu. Accanto il testo: “Questo è un tondo giallo”. La spiegazione non è superflua perché alle pagine successive il tondo si trasforma, tirando una linguetta laterale.
“Se aggiungiamo i raggi il tondo giallo diventa… il sole!” Ed eccolo splendere tra le nuvole.
“Se aggiungiamo una forma bianca il tondo giallo diventa… un uovo al tegamino!” E ci ritroviamo davanti a una tavola apparecchiata con bicchiere, posate e l’uovo su un piatto.
Se invece aggiungiamo uno stelo e dei petali il tondo diventa un fiore, ma può anche trasformarsi in un pesce con l’aggiunta di occhi, bocca e pinne, e perfino in un cono gelato.
Un libro ingegnoso e interattivo tutto da scoprire e maneggiare, lasciandosi sorprendere dalle trasformazioni. Un cartonato che aiuta a guardare il mondo e può anche più avanti diventare uno strumento da cui partire per giocare con le forme geometriche e ritrovarle nell’ambiente circostante.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: La Coccinella
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 14
ISBN/ISSN/EAN: 9788855067621
Età consigliata dall'editore: da 1 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: colori, Libri Game, Scoperta
Illustratore:trici (-ori): Allegra Agliardi
Nella collana Zerotre esce un libro originale. Una lumachina avventurosa ci porta alla scoperta del mondo naturale. Alla fine del viaggio è stanca, ma ora i piccoli lettori sono pronti – con le orecchie e gli occhi bene aperti – a guardare il mondo, a raccontare storie e cantare canzoni.
Nella pagina di sinistra troviamo una filastrocca incentrata su un certo elemento naturale – il fuoco, i sassi, il torrente, il lago, la pioggia, il vento, la neve, le foglie secche d’autunno – e a destra il testo di una canzone. Le canzoni si possono ascoltare e scaricare grazie al QRCode che compare all’inizio del libro.
Inoltre, in ogni doppia pagina sono suggeriti movimenti da fare mentre si ascolta. Per il fuoco, per esempio, “ondeggiate, allargatevi e imitate lo scoppiettio del fuoco. Poi segnate col dito a chi tocca star sotto.”. Per i sassi, “ballate molleggiando a ritmo di rap.”. Le dolci e dinamiche illustrazioni, che si stendono sulla doppia pagina, mostrano due protagonisti bambini che interagiscono con la lumachina.
Punto di forza del libro sono le splendide canzoni, diverse l’una dall’altra per ritmo, tono e accompagnamento strumentale. Tutte riuscitissime. Dal rap alla ninnananna, una voce maschile e una femminile si alternano, si uniscono, parlano, cantano, producono suoni onomatopeici e scioglilingua, accompagnati da una varietà di strumenti: chitarra, pianoforte, diverse percussioni… Compongono così un universo vivo, perfettamente aderente alla natura evocata. Da ascoltare e riascoltare, cantando e riproducendo le onomatopee. Uno magnifico modo per avvicinare i piccoli ai suoni e ai ritmi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Franco Cosimo Panini Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 22
ISBN/ISSN/EAN: 9788857021591
Età consigliata dall'editore: da 1.5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Libri Game, Musica, Natura
Illustratore:trici (-ori): Giulia Pastorino
Il mondo nella sua diversità, illustrandoci i contrari e giocando sui paragoni. A sinistra “grande come la terra”, a destra “piccolo come un seme”.
E poi “caldo come il sole” e sulla pagina opposta “fredda come la neve”, vicino al classico pupazzo con la carota come naso.
“Alta come una giraffa”, “basso come un cagnolino”.
“Dolce come una pera”, “amaro come un chicco di caffè.”
E ancora: veloce e lento, profumato e puzzolente, rumoroso e silenzioso, nero e bianco, delicato e duro, fino a “vecchio come un albero” e “nuovo come un germoglio, come te!” coinvolgendo così i piccoli lettori. Animali ed esseri inanimati sono raffigurati con occhi, bocca e naso, dando vita alle pagine.
Le tenere figure che spiccano sugli sfondi di diversi colori ci accompagnano alla scoperta della ricchezza terrestre. Il carattere scritto a mano si sposa perfettamente con le illustrazioni, in un gioco di rimandi cromatici. Un cartonato sui contrari dolce, buffo e non scontato.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Edizioni Lapis
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 26
ISBN/ISSN/EAN: 9791255190738
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Scoperta, Diversità, 5 sensi
Pepè, un esserino tenero e strano, si sveglia nella scarpa di un bambino e si sente smarrito: non ricorda perché si trova lì né da dove viene. Il bambino decide di aiutarlo, in fondo un essere così piccolo non deve venire da molto lontano. Quindi partono insieme per vedere se Pepè riesce a tornare dai suoi: fanno il giro della casa, poi del giardino, vanno in città e fino al mare, su sulle montagne innevate e giù sottoterra, in una grotta. Ma niente, nessun ricordo. Il bambino è sfinito e appena arrivato a casa si addormenta, mentre Pepè ora si sente un po’ meno perso. Svegliandosi, il mattino dopo, avverte il respiro del nuovo amico che dorme ancora, vede il suo gatto… “Sì, è proprio qui casa mia.”
Un albo per tutti, piccoli e adulti. Non si può non adorare il tenero Pepè, un esserino smarrito, espressivo e curioso, che i piccoli lettori potranno seguire mentre mangia, si arrampica, prova paura, porta conchiglie, nuota… Il lungo viaggio che fa con l’amico bambino è un’esplorazione dentro e fuori casa, in città e nella natura, alla scoperta della vastità del mondo, ed è al tempo stesso il percorso di un’amicizia che si costruisce. Le splendide illustrazioni alternano primi piani e vasti paesaggi, piccoli riquadri e immagini a tutta pagina: una meraviglia di poesia che non ci si stanca di osservare.
Anche se puoi sentirti smarrito, sembra dirci quest’albo, c’è sempre qualcuno a cui legarti e che ti farà sentire a casa.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Traduzione di Paolo Cesari
Casa editrice: Orecchio Acerbo editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 56
ISBN/ISSN/EAN: 9791255070702
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Amicizia, Identità, Scoperta
Il fantasma Henri ha invitato i suoi amici a cena nella grande sala da pranzo del castello. Cominciano con l’aperitivo, una serie di bevande variopinte che fanno diventare gli ospiti di tutti i colori. La zuppa di zucca li tinge di arancione, e quando arrivano l’insalata e il formaggio i fantasmi prendono prima una forma dentellata, poi hanno i buchi come l’Emmental. Il tocco da maestro, però, è la sorpresa dello chef: soffice, deliziosa… e magica. I commensali, infatti, mangiandola spariscono e si vedono solo piatti volanti e tazzine a mezz’aria. Ma basta una scodella di latte caldo per farli tornare al loro bianco iniziale. La cena si conclude con un piccolo scherzo finale di Henri, che s’infila in un’armatura per spaventare i suoi amici (a quanto pare anche i fantasmi possono provare paura).
La serie, che in italiano conta altri tre titoli, propone piccoli albi orizzontali con fantasmi simpatici, innocui e caratteristici: passano attraverso i muri, stanno in un castello tra candelabri e armature… Alle brevi battute di dialogo si accompagnano illustrazioni evocative con pochi chiari elementi, in uno stile piuttosto classico ma non banale, leggibilissime e vivaci.
Tra divertimento e fascinazione per questi simpatici spiritelli, una storia spassosa giocata sui cibi e sui colori.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Traduzione di Giusy Marzano
Casa editrice: LupoGuido
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 48
ISBN/ISSN/EAN: 9788885810884
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Mangiare, Buonanotte, Paura
Illustratore:trici (-ori): Miguel Tanco
Un albo molto divertente, che scioglie per un momento i lettori dalle costrizioni dell’educazione e dalla tirannia delle buone maniere. Da grande, il piccolo protagonista vuole fare il cavernicolo. “Il miglior lavoro che esista al mondo”.
“Camminerò un po’ curvo, e non farò mai il bagno,
i denti non li lavo perché non c’è bisogno.
Se mangio a bocca aperta nessuno ha da ridire,
e se metto scompiglio non devo pulire.
Avrò i peli sul petto, le gambe e anche la faccia
e mi nasconderò nei boschi per la caccia.
Fabbricherò una lancia con le mie stesse mani,
dondolerò dagli alberi facendo versi strani.”
E ancora, accenderà un gran fuoco, inventerà una lingua fatta di grugniti e strilli, insieme agli amici mangerà con le mani, sedendo a gambe all’aria, e chi vorrà scavare il nasino con un dito non verrà mai sgridato.
E visto che questo lavoro presenta solo vantaggi, il nostro aspirante cavernicolo ha deciso di cominciare fin da ora, disegnando bisonti e lasciando impronte delle mani sulla parete di una stanza: non è un vandalo, è soltanto un cavernicolo.
Le spassosissime illustrazioni mostrano il piccolo protagonista libero, selvaggio e felice, ovviamente circondato dai suoi amici cavernicoli. Un albo in rima che regala uno spazio di natura e libertà, interrogando i fondamenti della nostra civiltà.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Camelozampa
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 9791254642429
Età consigliata dall'editore: da 4 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Professioni, Umorismo/comicità, Storia
Un legame speciale, quello di nonno e nipote. E un luogo speciale, la spiaggia dei ciottoli. Arrivarci è un piccolo viaggio a cui i due sono abituati. Attraversano il Bosco Intricato, salutano il treno che passa, chiacchierano con i cagnolini… La meta ultima è una barca arenata, Il Pirata Ballerino, dove si mettono a dipingere i ciottoli che hanno trovato, raffigurando i momenti più belli della giornata.
Quando quel mattacchione del nonno trasloca cambia tutto, ma i ciottoli sono ancora lì, come i ricordi che sbiadiscono un po’. E quando il bambino va trovarlo nella sua nuova casa, possono ancora dipingere insieme i sassi che ha portato.
L’autore e illustratore inglese Jarvis torna con tutta la sua poetica bravura. Testo e illustrazioni dialogano in perfetta armonia, ricchi di rimandi. Il bambino racconta con parole delicate; le immagini si stendono sulla pagina, colorate e ariose.
Emergono in questo albo il rapporto tra generazioni diverse, l’attenzione alla natura e alle piccole cose, l’osservazione e la creatività. La complicità tra nonno e nipote, fatta di rituali condivisi e del piacere di stare insieme, è un legame per la vita.
La copertina stampigliata e goffrata, con i ciottoli in rilievo, è un piacere per gli occhi e il tatto.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Traduzione di Alessandra Valtieri
Casa editrice: Edizioni Lapis
Numero di pagine: 40
ISBN/ISSN/EAN: 9791255190400
Età consigliata dall'editore: da 4 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Nonni, Separazione/morte, Creatività
La maialina Tina e l’elefante Reginald stanno giocando a palla quando arriva un serpente che chiede di unirsi a loro. Purtroppo, non avendo le braccia, è difficile che riesca a partecipare. Reginald e Tina, accoglienti e calorosi, cercando di lanciargli la palla, ma più che fargliela rimbalzare sulla testa non possono. Allora è il serpente ad avere un’idea geniale: sostituirà la palla.
“Adoro giocare a palla con gli amici!” conclude.
La divertente accoppiata di Reginald e Tina, protagonista di altri quattro libri, è dinamica e spassosa. L’arrivo del serpente a sparigliare le carte li mette alla prova, mostrando quanto faccia bene l’inclusione e ponendo un piccolo problema: per trovare una soluzione a volte non basta insistere (lanciando una miriade di palle al serpente), occorre guardare le cose da un angolo diverso ed essere inventivi.
Un fumetto visivamente semplice, a misura di piccoli, con personaggi espressivi che si stagliano sullo sfondo bianco della pagina e nuvolette di testo dai colori diversi a seconda del personaggio che parla, per maggiore immediatezza. Adatto sia a una lettura condivisa sia, più avanti, a bambini che cominciano a leggere da soli.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Traduzione di Alessandro Zontini
Casa editrice: Il Castello Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 64
ISBN/ISSN/EAN: 9791255333814
Età consigliata dall'editore: da 4 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Gioco, condivisione, Amicizia
Illustratore:trici (-ori): Sydney Smith
“
Prendimi per la mano,
andiamo a guardare
il mare prima della burrasca.”
Due bambini vanno fino al mare e dagli scogli lo guardano agitarsi, tempestoso.
“Ci basta ora o vogliamo altro ancora?
Tu tiri me, io tiro te, e andiamo avanti.”
Con questo ritornello proseguono: s’incamminano sul sentiero lungo la costa, passano accanto ad alcune vecchie case, incontrano la vicina con i suoi cani, superano il faro, attraversano il villaggio vuoto quando la pioggia comincia a cadere, finché non sentono Bum! Tuona, è ora di scappare, di correre a casa dove li abbraccia la mamma. Ma all’alba la burrasca è passata, il vento è dolce, il cielo limpido, si può tornare al mare. Si può andare avanti.
Un albo meraviglioso, che racconta una piccola grande avventura, tra attrazione per la forza della natura e fuga, quando questa si scatena. Il testo si costruisce con musicalità, rime e assonanze, fino alla corsa finale, quando la curiosità si tramuta in paura, in voglia di tornare al sicuro.
Le illustrazioni pittoriche del grande Sydney Smith, vincitore dell’Hans Christian Andersen Award, alternano strisce strette e lunghe, immagini a tutta pagina, riquadri, immergendo i bambini nella vastità della natura, che prende il sopravvento fino a rasentare l’astrazione: macchie bianche per la spuma del mare, la campitura nera del cielo che incombe sulle case… La ricchezza delle illustrazioni e la situazione comune del temporale, con il lieto fine del rassicurante abbraccio materno, permettono di proporre questo albo già prima dei cinque anni, soffermandosi su alcune immagini, raccontandolo, seguendo i piccoli protagonisti che si stagliano sulle pagine. Un albo ammaliante da guardare e riguardare a tutte le età.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Orecchio Acerbo editore
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 48
ISBN/ISSN/EAN: 9791255070887
Età consigliata dall'editore: da 5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Pioggia, Ambiente/clima, Natura