Nati per leggere – giugno 2025
Come ogni mese ecco l’elenco dei consigli di lettura redatto dalla collaboratrice Bérénice Capatti per il progetto Nati per leggere della Svizzera italiana. Le letture consigliate dell’ultimo periodo sono per le fasce d’età da 0-18; 18-36 e 3-5 anni.
Bibliografia NPL giugno 2025 completa è scaricabile in versione PDF: clicca qui
Archivio bibliografie:
- Bibliografia maggio 2025
- Bibliografia aprile 2025
- Bibliografia marzo 2025
- Bibliografia febbraio 2025
- Bibliografia gennaio 2025
- Bibliografia dicembre 2024
Ultimo aggiornamento: giugno 2025

Cristina Petit torna con uno dei suoi piccoli albi fotografici della collana “Mela leggi”, dopo Naso nasino, Apparecchiamo! e Mela merenda, tutti recensiti nella bibliografia Nati per leggere 2023. Questo nuovo libro, sempre con angoli stondati e pagine robuste, è dedicato alle espressioni del viso e accompagnato da graziosi testi in rima.
“Faccia furbetta” nella pagina di sinistra, e in quella di destra “Faccia guarda e aspetta”. Poi “Faccia non so!” accanto a “Faccia uffa però!”, e così via con tante facce di bambini diversi che fanno le espressioni più svariate: stupita, annoiata, arrabbiata, spaventata, sofferente… Fino alla chiusa finale “Con le mani fai cucù! Poi la faccia la fai tu¨”, invitando i piccoli lettori a giocare a fare le facce anche loro.
I libri fotografici con le espressioni del viso sono molto apprezzati dai piccolissimi e se ne sente sempre un gran bisogno, visto che ce ne sono pochi. Servono non solo per rispecchiarsi, identificarsi e mettersi alla prova, ma anche per dare valore alle emozioni e alla loro espressione.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Pulce Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 22
ISBN/ISSN/EAN: 9788836282999
Età consigliata dall'editore: da 1 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Emozioni, fotografia, Scoperta

Uno spassosissimo libro tutto da maneggiare per parlare del corpo e scoprirne le diverse parti. In ogni pagina un buffo mostriciattolo o animale antropomorfo e una rotella che permette di scegliere come completarlo. “Che cosa c’è dentro la bocca?” e si gira la rotella che consente di mettere in bocca “i fori”, “l’uccellino”, “la lampadina” e infine “i denti”. Sul disco è anche scritto il nome di ciò che si vede. E poi “Cosa c’è sulla testa?”: la nave, la salsiccia, la chiocciola o i capelli. Cosa c’è nel naso? E cosa c’è sopra gli occhi? E in mezzo alle gambe? La casa o la foglia o il pene o la vagina.
Con tanto umorismo e pagine molto colorate, questo libro-gioco permette di andare alla scoperta del corpo in maniera estrosa ma anche semplice e delicata. E si diverte anche con abbinamenti assurdi nel segno del nonsense. Per esempio: nel naso potrebbero esserci, non le caccole, ma le tazze; o sopra gli occhi potremmo avere, non le sopracciglia, ma i fiammiferi.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Gallucci Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 10
ISBN/ISSN/EAN: 9791222109077
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Corpo umano, Identità, Libri Game

Un libro della buonanotte che ci porta verso la nanna piano piano, dal momento del tramonto fino a quando la luna splende alta nel cielo. Ogni pagina è un passo che i piccoli lettori fanno verso il sonno. La sera arriva: cala il sole, gli uccelli si levano in volo, la luna sorge e la luce si accende in casa. È l’ora: si ripongono i giochi nel baule, ci si mette il pigiama, ci si lava i denti e con l’orsetto si va a letto. Poi una storia, tre bacini, tante stelle e si dorme.
|
Nella pagina di destra un’evocativa illustrazione a tutta pagina fatta con gli stencil, tecnica a cui ci ha abituati l’illustratrice francese Bernadette Gervais. Nella pagina di sinistra il testo su sfondo bianco in cui i numeri e alcune parole si ripetono con una musicalità da filastrocca e il cui colore sbiadisce, quasi a rappresentare un eco o un allontanamento: si comincia con 1, 2, 3… cala il sole / cala / cala e si finisce con 1, 2, 3… luna bianca / bianco latte / cielo buio / buona notte. Con la sapiente traduzione di Chiara Carminati, tutta da ascoltare nella sua ricchezza di allitterazioni e onomatopee.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dal francese da Chiara Carminati
Casa editrice: L'ippocampo
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 48
ISBN/ISSN/EAN: 9788867229956
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Buonanotte, Sole/luna, Routine quotidiana

Illustratore:trici (-ori): Peter Knorr
Il sottotitolo “Un libro brulicante di personaggi con tante storie da scoprire” spiega bene lo spirito di questo silent book. Si tratta di un grande albo cartonato verticale. Sulla quarta di copertina troviamo rappresentato il piccolo protagonista Paul, la sua famiglia e i suoi amici, e una serie di cose e persone da scovare nelle immagini, per chi ha voglia di mettersi alla prova.
All’inizio i personaggi parcheggiano le auto e partono in gita, attraversando vari contesti ambientali sul filo delle pagine: una fattoria, un maneggio, un laghetto nel bosco, e così fino a sera, con una grigliata al chiaro di luna.
Ogni illustrazione a doppia pagina è ricchissima di personaggi e dettagli da scoprire, nella migliore tradizione del Wimmelbuch. È il primo libro della serie di Göbel e Knorr ad essere portato sul mercato italofono dalla casa editrice ticinese Marameo. Vediamo se ne seguiranno altri.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: MarameoEdizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 14
ISBN/ISSN/EAN: 9791280694249
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Wimmelbuch, Osservare, Natura

Una bella giornata all’aria aperta: una bambina e un adulto (il papà?) guardano in cielo e discutono di un aereo che sta passando. Lui dice che è blu, lei che è rosso. L’aeroplano che vediamo nell’illustrazione è effettivamente blu, ma la bambina insiste, insiste così tanto che alla fine l’adulto sfinito le dà ragione, e così lei, machiavellica, conclude: “Ma dai, cosa dici… è blu, stavo scherzando!”. Ma quando si accingono a mangiare, l’adulto sta al gioco e si prende la sua rivincita: le porge un fiore e dice: “Ecco il tuo panino!”. Poi, però, fanno davvero un picnic.
Lo sfondo interamente azzurro mette in risalto i personaggi e quindi il dialogo, senza perdersi in dettagli; la parola blu è di colore blu e la parola rosso di colore rosso, ma il titolo “L’aeroplano blu” è scritto in rosso.
Questo è uno di quei libri che giocano sulla discrepanza tra immagine e parola (un esempio tra tutti Il mio gatto è proprio matto di Gilles Bachelet, in cui il testo dice il mio gatto ma si vede un elefante). In questo caso, però, sono il dialogo e il battibecco che costruiscono la storia, ed è la bambina che “insegna” all’adulto questo divertente modo di giocare e di pensare. Che in fondo è alla base di molti giochi infantili: una stanza diventa un castello, un bambino un orco, una sedia un cavallo… E al tempo stesso fa riflettere sulle parole, su significante e significato, andando dietro ai quesiti di molti bambini sul linguaggio e le parole.
Un piccolo trailer sul sito della casa editrice: https://www.minibombo.it/libri/l-aeroplano-blu/
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capsatti
Casa editrice: minibombo
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 48
ISBN/ISSN/EAN: 9791281054158
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Umorismo/comicità, colori, Parole

Illustratore:trici (-ori): Nicola Slater
Il ladro di foglie, amato albo della tetralogia sulle stagioni (insieme a Il ladro di neve, recensito nella bibliografia Nati per leggere 2024, Il ladro di fiori e Il ladro di sole, segnalati negli scorsi mesi di marzo e aprile) torna in versione rivisitata anche per più piccoli. Un libro tattile, con solide pagine cartonate, alette da sollevare e angoli stondati. Stimolando l’abilità manuale dei bambini e facendo leva sulla loro curiosità, lo scoiattolo cerca le sue foglie. “Mi aiuti a trovare il ladro?” chiede ai lettori. E così si guarda dentro una casetta per gli uccelli, dietro un sasso, un cespuglio, un tronco – con mascherine di feltro da sollevare – ma lì ci sono un coniglio, una volpe, un picchio… Alla fine le foglie si trovano più in là nell’erba. Il saggio amico uccello spiega allo scoiattolo che le aveva semplicemente soffiate via il vento.
Con la vivacità e il dinamismo caratteristici della serie, questo libro da guardare e maneggiare è a misura di bambino già dai 2 anni.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dall'inglese da Giuditta Campello
Casa editrice: Emme Edizioni
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 10
ISBN/ISSN/EAN: 9788829606597
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Scoperta, Natura, Animali, Gioco

James vive in una casetta tutta sua su un’isola. Ha un gatto e una bicicletta, e soprattutto tanti amici animali: le lontre, gli uccellini, gli orsi e i conigli. Una sera di tempesta, però, James è preoccupato per i suoi amici. Lascia la luce accesa ed esce con la sua lanterna nella notte nera, ma non trova nessuno. Quando torna verso casa, dalla finestra vede delle sagome all’interno e ormai è proprio terrorizzato. Ma entrando: ecco tutti i suoi amici animali. Erano andati a vedere se lui, il loro amico James, stesse bene.
La natura domina questo splendido albo dal formato orizzontale: serena con i suoi tanti colori; notturna e tempestosa con dominanti scure di blu e verde. Le illustrazioni suggestive e avvolgenti mettono al centro il tenero James nel suo cappottino rosso. Seguendo la storia, viviamo la solitudine e la paura che tutti i bambini sperimentano, e quel formidabile antidoto che è l’amicizia. Un legame prezioso che ti dà il coraggio di uscire in mezzo alla tempesta per vedere se gli altri stanno bene.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dall'inglese da Davide Musso
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 9791259962904
Età consigliata dall'editore: da 5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Amicizia, Pioggia, Coraggio/fiducia

Illustratore:trici (-ori): Jim Field
Un libro per divertirsi con una rana, un cane e un gatto. La rana, come fosse una specie di maestra dispettosa, decide quale animale può sedersi dove e dove NON può sedersi, ma sempre e rigorosamente su qualcosa che faccia rima. Per suo volere il gattino, che prima si sedeva su un comodo zerbino, ora deve stare su un moscerino, ma lui odia i moscerini che gli pizzicano il sedere. Il cagnetto siede invece su un tronchetto, il fagiano su un pacchetto fatto a mano e un troll di rara dolcezza su una bambola di pezza. Il micetto è quindi alla ricerca di qualcos’altro su cui sedersi: un letto? Un tetto? Un ranocchietto (la rana è un po’ preoccupata)? Su suggerimento dell’improvvido cane il micetto finisce per sedersi… sul cagnetto.
Un albo traboccante di rime e di animali, che mostra tutta la bellezza e il divertimento di trovare le rime più improbabili e di costruire così, giocando con le parole, storie buffissime. Gli animali si stagliano su fondi monocromi, dando risalto alle loro espressioni e relazioni.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Tradotto dall'inglese da Francesco Nasi & Company
Casa editrice: Gallucci Editore
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 26
ISBN/ISSN/EAN: 9791222108551
Età consigliata dall'editore: da 5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Umorismo/comicità, Nonsense, Parole

Illustratore:trici (-ori): Alice Ourghanlian
Come si sopravvive su un’isola deserta? Con un riparo per la notte, del cibo, un passatempo quando ci si annoia, e ancora facendo attività fisica, esplorando… e infine escogitando un modo per fuggire.
In questo avventuroso albo ogni oggetto che aiuta a sopravvivere è fatto a forma di libro: una tenda in cui dormire, un panino, un cappello, una coperta, una vela… “Quindi quante cose servono per sopravvivere su un’isola deserta?” è la domanda ripetuta in fondo, e la risposta naturale è “una sola”: un libro.
Questo albo è al tempo stesso l’avventura di due bambini su un’isola e un inno all’ingegno e alla lettura. In ogni illustrazione, i piccoli lettori si divertiranno a riconoscere la forma del libro che assume funzioni molto fantasiose (il libro-farfalla, il libro-pane, il libro-deltaplano…)
Le illustrazioni sono state realizzate nell’ambito del master di illustrazione della scuola Ars in Fabula di Macerata, sotto il coordinamento del noto illustratore Mauro Evangelista. Dinamiche e coloratissime, invitano al viaggio e all’osservazione.
Consiglio di lettura a cura di Bérénice Capatti
Casa editrice: Camelozampa
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 9791254641897
Età consigliata dall'editore: da 5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Avventura, Lettura, Viaggio