Ihr Browser ist veraltet. Bitte aktualiseren Sie auf Edge, Chrome, Firefox.

Notte del racconto in Svizzera 2025

«VIAGGIO NEL TEMPO» è il tema scelto per l’edizione 2025 della Notte del racconto in Svizzera in programma venerdì 14 novembre 2025.
Da subito gli organizzatori possono iscrivere il proprio evento, accedere alla bibliografia tematica e ordinare il materiale promozionale (manifesti A2).

Il materiale promozionale ordinato, verrà consegnato in occasione della serata informativa dedicata agli organizzatori locali del 17 settembre 2025.

Il manifesto della Notte del racconto in Svizzera 2025 è stato realizzato dall’illustratore svizzero tedesco Luigi Olivadoti.

«VIAGGIO NEL TEMPO»

Quest’anno il tema scelto dalla Notte del racconto – „Viaggio nel tempo / Zeitreise / Voyage dans le temps / Viadi en il temp“ – ci invita a considerare i libri come mezzi per intraprendere un viaggio nel passato o nel futuro, un’opportunità per scoprire misteri, vivere grandi periodi storici o scoprire mondi fantastici.

Sono numerose le storie che permettono al lettore di immergersi in un viaggio nel tempo: un “Viaggio al centro della terra” di Jules Verne, le “storie di bambini molto antichi” di Laura Orvieto, “La saga di Sandokan” di Emilio Salgari o quella di “Percy Jackson” di Rick Riordan, sono solo un esempio. Serie celebri come quella di “Asterix” o de “La magica casa sull’albero”, insieme agli intramontabili racconti di fantascienza de „La macchina del tempo“ di H.G. Wells, trasportano il pubblico di lettori ad esplorare altre epoche.

Insomma, siete pronti a viaggiare nel tempo?

 

Consultare la bibliografia tematica

La bibliografia tematica è stata realizzata dall’esperta in letteratura per l’infanzia, Antonella Castelli ed è scaricabile in versione PDF per la vostra consultazione.
Questa bibliografia dedicata alla tematica del viaggio nel tempo propone una selezione di 80 titoli tra albi illustrati, romanzi, poesie, e altre opere per bambini e ragazzi.

Bibliografia Notte del racconto 2025

Serata informativa dedicata agli organizzatori locali

L’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana, invitano gli organizzatori locali a partecipare alla serata a loro dedicata, che si svolgerà giovedì 18 settembre, presso la Sala Multiuso di Arbedo. Vi invitiamo a iscrivere già il vostro evento prima della serata, in modo da poter ritirare il materiale promozionale in loco.

Maggiori informazioni sul programma della serata seguiranno nelle prossime settimane.

Scaricare il manifesto PDF e il banner JPG 

Promuovete la Notte del racconto in Svizzera e il vostro evento con il materiale ufficiale scaricabile, realizzato dall’illustratore svizzero tedesco Luigi Olivadoti. Di seguito il materiale promozionale in lingua italiana.

Manifesto A2
Manifesto A3(con spazio per inserire il vostro testo)
Banner
Manifesto formato social media

Anche quest’anno, Inclusione Andicap Ticino collabora per la Notte del racconto con la realizzazione del segnalibro: per informazioni contattare Inclusione Andicap Ticino

Manifesto e modelli in romancio:
Manifesto A2
Manifesto A3
Banner
Manifesto formato social media


I manifesti sono inoltre disponibili anche in tedesco e in francese.

 

Organizzatori e partner

La Notte del racconto è un progetto nazionale che ha visto la nascita nel 1990 ed è organizzata dall’ISMR in collaborazione con la Fondazione Bibliomedia Svizzera e con il sostegno di UNICEF Svizzera e Liechtenstein.

Nella Svizzera italiana l’iniziativa è sostenuta da:

Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e cultura italiana

Media partner:

Sostenete l’ISMR

Contatto

Per i media:
Fosca Garattini Salamina

Direttrice ISMR Svizzera italiana
+41 (0)91 225 62 22
fosca.garattini@ismr.ch

Per domande organizzative:
Ottavia Villa

Promozione della lettura e amministrazione
+41 (0)91 225 62 22
ottavia.villa@ismr.ch