Nati per leggere
Non è mai troppo presto per avvicinare un bambino ai libri. Fra i bisogni fondamentali del bambino c’è quello di crescere in un ambiente ricco di stimoli, accompagnato da adulti che sappiano instaurare con lui un rapporto di comunicazione che trasmetta affetto ed empatia. Per questo è importante che i genitori comprendano l’importanza di leggere ad alta voce ai bambini sin dai primi mesi di vita.
Basandosi su ricerche scientifiche e decenni di specializzazione nel settore, nel 2006 l’ISMR, TIGRI e la Fondazione Bibliomedia della Svizzera italiana hanno lanciato il progetto Nati per leggere, poi divenuto nel 2008 un progetto nazionale.

Come funziona
Nati per leggere offre ai genitori un pacchetto regalo come benvenuto alla nascita di un figlio o di una figlia. Il pacchetto, inviato tramite i Comuni che hanno aderito al progetto, contiene due libri cartonati illustrati e un opuscolo ricco d’informazioni con suggerimenti e titoli di libri particolarmente adatti per andare alla scoperta delle parole e del linguaggio insieme al proprio bambino.
Grazie al progetto Nati per leggere, i genitori hanno la possibilità di partecipare a una serie di eventi insieme ai loro bambini, sperimentando così versi, rime e storie. In compagnia di altre famiglie, hanno inoltre l’occasione di vedere quanto sia divertente leggere. Non da ultimo, possono raccogliere idee e utili consigli per la narrazione e la lettura ad alta voce.
Ogni mese, Nati per leggere pubblica una selezione di libri per bambini fino ai cinque anni di età. Questi consigli di lettura sono disponibili anche sul nostro sito web alla sezione bibliografie tematiche.
Risultati sondaggio “Nati per leggere”
Nel 2023, Bibliomedia e l’ISMR hanno incaricato l’Alta scuola pedagogica di San Gallo di valutare “Nati per leggere” (NPL), un programma che funziona con successo in Svizzera da più di 15 anni grazie anche al vostro impegno. Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al sondaggio.
I risultati della valutazione, che è stata sostenuta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), sono ora disponibili ed evidenziano come NPL sia popolare e importante. Diversi studi scientifici dimostrano che progetti simili a NPL hanno un impatto positivo sullo sviluppo dei bambini fin dalla più tenera età, con un rapporto costi-benefici positivo. Il rapporto fornisce prove sulla sostenibilità, sugli obiettivi specifici e sui possibili sviluppi del programma.
La sintesi della valutazione è qui disponibile. Mentre i risultati completi della valutazione possono essere consultati qui.
Premio Crescere con i libri 2025
Nati per leggere Svizzera italiana – progetto dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi e della Fondazione Bibliomedia – partecipa per la prima volta al premio „Crescere con i libri”, una sezione del Premio nazionale Nati per leggere Italia.
Ogni anno i bambini iscritti sono chiamati a votare il loro libro preferito tra una selezione tematica di albi illustrati per la fascia d’età dai 3 ai 6 anni, scelti in base a valore educativo, messaggio etico e qualità grafica.
Quest’anno sono state coinvolte in via sperimentale anche alcune scuole dell’infanzia nel Canton Ticino. Dal 2026 il progetto potrà estendersi ad altri istituti della Svizzera italiana.
Il tema del 2025, “Con il mio corpo posso, faccio… sono!”, è dedicato alla rappresentazione del corpo nei libri per l’infanzia. Tra settembre e dicembre 2024 sono stati selezionati 9 albi illustrati. Da gennaio a marzo 2025, i bambini li hanno letti e votato il loro preferito, con il supporto di insegnanti e bibliotecari. La premiazione si svolgerà giovedì 15 maggio 2025, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Obiettivi del premio: valorizzare il gusto critico dei bambini; promuovere la lettura tra le famiglie; sviluppare giudizio e spirito critico; rafforzare il legame tra scuole e biblioteche; diffondere cultura e valori; incentivare l’editoria di qualità.
Premio Crescere con i libri 2025
Organizzatori e partner
Il progetto Nati per leggere, introdotto nella Svizzera italiana nel 2006 da Bibliomedia Svizzera italiana, dall’ISMR e TIGRI, è diventato un progetto nazionale nel 2008.