Nati per leggere – bibliografia completa 2024
Ecco tutti i libri consigliati da Nati per leggere Svizzera Italiana per l’anno 2024.
Qui di seguito trovate una selezione di libri recensiti dalle nostre collaboratrici Antonella Castelli e Brunella Sartori: 104 libri suddivisi per mese e per fascia d’età.
Scarica la bibliografia completa in versione PDF

Un robusto albo di poche pagine, che piacerà a piccoli e grandi. Nessuno resiste al fascino di un cantiere, se di questo si possono cogliere perfino i rumori, premendo i pulsantini alimentati dalla piccola batteria inserita nella quarta di copertina.
Sul cantiere c’è grande movimento, sono iniziati i lavori per la demolizione di una vecchia casa. Mentre gli uccelli e i topini, ragni e insetti li stanno a guardare, curiosi e vigili, gli operai sono al lavoro sui loro macchinari.
Carpentieri sul tetto segano le assi e le fissano con il trapano, un operaio con il martello inchioda le tegole… Sul posto sta già sorgendo una nuova casa.
Casa editrice: Usborne Edizioni
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 10
ISBN/ISSN/EAN: 978-1-80531-972-6
Età consigliata dall'editore: da 1.5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Libri Game, Linguaggio

Il primo giorno dell’anno, durante una passeggiata nella neve, i topolini Milo e Mina incontrano un albero. Un albero parlante, si chiama Mel e non è un manico di scopa stretto da un topo di neve come loro avevano pensato.
Tra i topi e Mel è subito amicizia.
Milo e Mina tornano ogni mese dall’albero e mentre gli raccontano dove vivono, chi abita con loro, come trascorrono le giornate, scoprono sorpresi i cambiamenti determinati dallo scorrere del tempo e delle stagioni: le gemme di aprile, i rami coperti di foglie e fiori a maggio, i frutti succosi di settembre, la caduta delle foglie prima dell’inverno.
L’anno trascorre tra soprese, divertimento e un grosso spavento, quando un incendio sviluppatosi nel bosco “per la disattenzione della gente“ mette in pericolo la sopravvivenza di Mel.
Dicembre è arrivato. Milo e Mina preparano i doni per l’amico albero…
Datato 1992, l’albo viene pubblicato per la prima volta in Italia a 25 anni dalla scomparsa di Leo Lionni, artista poliedrico di fama internazionale.
Dal formato verticale “a misura di albero”, presenta 12 tavole corrispondenti ai mesi dell’anno, realizzate con matite colorate, acquarelli e la tecnica del collage.
Casa editrice: Babalibri
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 978-88-8362-612-8
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Natura, Amicizia

Dopo il letargo invernale, per la famiglia di orsi è tempo di lasciare la tana in montagna e scendere a valle. Sarà un’avventura, dice la mamma a Eva e Aldo, i suoi orsetti.
Per Eva è sicuramente un’occasione di divertimento, lei è già grande, non ha paura di niente, adora esplorare i dintorni, sempre davanti a tutti; per Aldo, che preferisce stare al sicuro, è un cambiamento inquietante.
Attraversato il bosco, la famigliola inizia a salire verso la cima del monte. Il vento soffia forte, si avanza a fatica nella tempesta di neve. Mentre Aldo rimane prudentemente vicino alla mamma, Eva scompare!
Senza paura il piccolo – grande – orsetto parte nella tormenta alla ricerca della sorellina.
Ora sono in due a essersi persi: dove andare, come ritrovare la mamma?
Piccolo grande orso è un albo dolce e suggestivo per tutti i bambini che hanno bisogno di credere in sé stessi: “perché essere grandi quando si ha paura è il gesto di coraggio più grande di tutti”.
Casa editrice: ZOOlibri
Numero di pagine: 32
ISBN/ISSN/EAN: 978-88-99556-66-2
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Emozioni, Avventura, Coraggio/fiducia, Viaggio, Famiglia

Rispondendo alla domanda del titolo, “Oggi come stai?”, l’illustratrice svizzera Kathrin Schärer mette in scena 30 emozioni in 30 possibili situazioni diverse, interpretate da tanti simpatici irresistibili animali.
Sono le emozioni comunemente vissute da ogni lettore-spettatore, che le può riconoscere, nominare, distinguere, che vorrà farne delle storie, rifletterci.
Appena accennate a parole – un paio o occasionalmente poche più – sono rappresentate con grandi immagini, leggere e divertenti, ma fortemente espressive: un camaleonte che incrocia le braccia, sono offeso, un orsetto che nel buio della notte stringe il suo peluche, sono impaurito, un topolino che saltella intorno a un pacchetto regalo, sono emozionato…
Un albo dalle pagine spesse e robuste, poiché destinato a essere sfogliato e risfogliato.
Tradotto dal tedesco da Claudia Valentini
Casa editrice: Il Castoro
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 64
ISBN/ISSN/EAN: 979-12-5533-141-4
Età consigliata dall'editore: da 4 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Emozioni, Animali

Già diventati personaggi di una serie*, Fox la volpe, calma, paziente, sensibile, furba e ragionevole e Chick il pulcino, tenero e divertente, un po’ capriccioso e perso in un mondo tutto suo, sono due amici. Insieme si divertono e vivono tante avventure, e nonostante non vadano sempre d’accordo, la loro amicizia resiste a ogni prova.
L’albo-fumetto racconta tre piccole storie, ugualmente semplici, innocenti, delicate. Su e giù. Chick è salito su un ramo, dal quale non sa più scendere. Fox andrebbe a cercare una scala, ma il pulcino non vuole essere lasciato solo. Come fare? Fox ha già in mente qualcosa… Diciassette fiocchi di neve. Seduto su una slitta, Chick attende la neve. Ma quanti fiocchi di neve si devono contare, per poter andare in slitta? Un milione almeno, secondo Fox. O forse solo diciassette? La nuova libreria. Fox “ha una cosa” per l’amico, nascosta dietro la schiena. Che sarà mai? Un’enorme torta alle meringhe, quattro sacchetti di patatine? No, un libro. Un libro?! Serve subito una libreria, pensa Chick… *Cuscini e canguri, La festa, Un giretto in barca. Albo vincitore Premio nazionale Italia Nati per Leggere 2024 – Categoria 3-6 anni
Recensione a cura di Brunella Sartori |
Casa editrice: Topipittori
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 46
ISBN/ISSN/EAN: 978-8833701301
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Amicizia

Convinto di aver visto un drago, il Re incarica tre dei suoi armigeri di dargli la caccia.
Armati di spada, alabarda e una candela, i tre valorosi partono nella notte alla ricerca di quella tremenda creatura, che ben presto credono di aver trovato: i draghi, si sa, hanno tutti strane punte sulla schiena e l’ombra che i tre vedono appartiene sicuramente al drago temuto dal re. Subito in catene! Ma la candela rivela ben altro, una montagna di coniglietti impegnati in una scorpacciata di carote.
I cavalieri non demordono, il drago con i suoi denti affilati, il collo corazzato, la lunga coda, sembra sempre lì davanti. Ma ogni volta l’ombra li trae in inganno e dalle sagome nel buio spuntano piante, fiori, famiglie di uccellini e di orsi addormentati.
Stanchi di cercare, vittime di qualche inciampo, le armi distrutte e la candela ormai spenta, i tre tornano al castello. Non esiste nessun drago e se c’era è già fuggito. Rassicurato, il Re può andare a dormire… Una storia divertente, piena di colpi di scena e dal finale sorprendente e geniale.
Albo vincitore Premio nazionale Italia Nati per Leggere 2024 – Crescere con i libri
Recensione a cura di Brunella Sartori
Casa editrice: Pulce Edizioni
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: 40
ISBN/ISSN/EAN: 978-88-3628-152-7
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Emozioni, Umorismo/comicità

Con i due volumi dedicati all’autunno e all’inverno, giunti da poco in libreria, la simpatica serie dedicata alle stagioni del celebre illustratore Kazuo Iwamura, è completa.
I protagonisti sono tre simpatici scoiattolini: Niro, Nina e Nico.
Primavera. Niro, Nina e Nico, saltellando da un ramo all’altro, tra foglie nuove e fiori profumati, si accorgono di un uccellino che piange. Molto probabilmente avrà fame, ma cosa offrirgli? Non pigne, né fiori di ciliegio e neppure fragole selvatiche, funghi o noci – i loro cibi preferiti – che l’uccellino rifiuta sconsolato. Che fare? Fortunatamente ci pensa Mamma uccello che sopraggiunge all’improvviso con un bruchino nel becco. Seduti a tavola all’ora di pranzo, Niro, Nina e Nico racconteranno a mamma e papà scoiattolo come a quel punto, senza esitazione, l’uccellino ha spalancato il becco.
Casa editrice: MarameoEdizioni
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 32
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Stagioni, Animali, Amicizia, autunno, inverno, estate, primavera

È l’alba. Pieno di energia, già vestito e con la palla sottobraccio, il piccolo va a svegliare papà. “Papà? Io sono sveglio. Papà? Dormi? Dormi? Dai papà! Svegliati”, lo sollecita. Preoccupato di non svegliare la mamma che ancora riposa – “sì, sì, ma fai piano” – papà si alza.
Via di corsa al parco, per giocare a palla (e recuperarla nello stagno se sfugge alla presa), andare sullo scivolo, spingere forte l’altalena, procurarsi la merenda, progettando nel frattempo le attività per il giorno seguente. Papà, il più bravo papà del mondo, è sfinito. Finalmente, di nuovo a casa, ritrova la sua poltrona e può riposarsi, zzz. Però, chissà, è l’ora del risveglio della sorellina…
Un esilarante albo-fumetto, con un papà e un figlioletto in cui facilmente ci si può riconoscere, arricchito da belle illustrazioni decisamente espressive.
Consiglio a cura di Brunella Sartori
Casa editrice: Babalibri
Anno di pubblicazione: 2021
Numero di pagine: 34
ISBN/ISSN/EAN: 978-88-8362-527-5
Età consigliata dall'editore: da 2 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Famiglia, Umorismo/comicità, papà

Illustratore:trici (-ori): Felicita Sala
La piccola protagonista ama molto gli animali, ma il suo più grande desiderio è quello di avere un cane. Un giorno, mentre cammina nel parco, ne trova uno. In realtà chi sta leggendo questo libro vede chiaramente che non si tratta di un cane, bensì di un grosso orso dall’aspetto bonario.
“Ho deciso di portarlo a casa perché era chiaramente smarrito e spaventato”, racconta in prima persona la bambina. „Mi prenderò cura di te, gli ho detto”. Ai suoi genitori non piacciono i cani, quindi la bambina gli costruisce una capanna di legno in giardino. Durante la giornata lo fa giocare in mille modi, divertendosi come non mai.
Finché decide di andare in città e sincerarsi che nessuno abbia perso un cane. Affigge ovunque manifestini con la scritta “Hai perso un cane?” e fa un giro d’ispezione persino allo zoo. Ma nessuno, da nessuna parte, sa qualcosa di un cane smarrito. Decide dunque di tenerselo il suo… cane. Da quel momento, i due trascorrono insieme giornate straordinarie. Per di più, con questo speciale tipo di animale domestico, la bimba non ha più da aver paura di nulla, né dei bulli della scuola, né dei cani del vicino. All’improvviso però, l’animale scompare. Dove sarà andato? E perché? La bambina lo aspetta invano e trascorre momenti di grande tristezza. Finché un giorno, sempre nel parco, trova… un gatto…??! Ma qui ci penserà la fantasia del lettore a come continuare questa storia curiosa e inaspettata.
L’idea dell’autore però non è nuova, come non ricordare “Il mio gatto è proprio matto”, capolavoro di Gilles Bachelet, uscito per Il castoro nel 2005: il testo assolutamente realistico era accostato a illustrazioni realistiche anch’esse ma del tutto fuorvianti, “sbagliate” dicono i bambini, perché il protagonista era un elefante anziché un gatto.
Sono storie che assomigliano ai bambini, che s’intromettono nello straordinario immaginario dell’infanzia e lo ampliano, storie importanti per avvicinare i più piccoli ai libri. Oppure storie per divertirsi e basta. Luca Tortolini e Felicita Sala sono entrambi vincitori del Premio Andersen (migliore autore 2024 e migliore illustratrice 2020).
Consiglio a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Terre di Mezzo Editore
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 48
ISBN/ISSN/EAN: 9791259962430
Età consigliata dall'editore: da 5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Amicizia, Emarginazione/bullismo, Animali

Lo scoiattolo è pronto a gustarsi un bel picnic nel bosco, quando la richiesta di un elefante di passaggio giunge a turbare la sua tranquillità: “Scusa, mi daresti mezza mela?” Tutti sanno che quando si ha qualcosa è meglio tenersela per sé, o almeno, è quello che crede il goloso protagonista di questa storia. Se concedesse mezza mela all’elefante, a lui ne resterebbe solo metà, e sarebbe davvero troppo poco. Che fare allora?
Lo scoiattolo trova una soluzione interessante per tenersi il suo pranzetto e allo stesso tempo accontentare la richiesta dell’intruso: dividere la mezza mela in tante altre metà. Alla fine, ne consegnerà all’elefante un pezzetto talmente piccolo, che quasi non si vede più.
La vicenda si conclude con un picnic solitario per entrambi, ma con un risvolto decisamente meno fortunato per lo scoiattolo…
Consiglio a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: minibombo
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 48
ISBN/ISSN/EAN: 9791281054042
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, Cibo, collaborazione, condivisione

Un albo di grande formato per una fiaba classica fra le più conosciute, raccontata in forma di ballata da Roberto Piumini. La pagina di sinistra richiama una sorta di spartito musicale con piccoli disegni al posto delle note, mentre nella pagina di fronte troviamo un’unica illustrazione che riproduce un teatrino con tanto di sipario, dove con ironia, dolcezza e delicatezza, si rappresenta un momento del racconto.
I disegni di Emanuela Bussolati sono minuscoli, dettagliati e di comprensione immediata anche per chi ancora non sa leggere, ma potrà seguire con il ditino, riga per riga, le mosse di Cappuccetto Rosso, della nonnina, del cacciatore e del Lupo.
Il testo in rima baciata, scorre veloce, è piacevolissimo e facile da memorizzare, per poi cantarlo davvero, come suggerito dal musicista Giovanni Caviezel in fondo al libro.
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Emme Edizioni
Anno di pubblicazione: 2024
Numero di pagine: 42
ISBN/ISSN/EAN: 9788829606337
Età consigliata dall'editore: da 5 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Fiabe/favole, Poesia, Musica

Con la tecnica del collage e colori vivacissimi, questo cartonato quadrato e maneggevole, che porta la firma della bravissima Eva Rasano, spiega in modo efficace ai più piccoli come orientarsi nello spazio.
Merlino è un piccolo merlo che vola qua e là da un albero all’altro. Merlino va un po’ a destra e poi un po’ a sinistra; svolazza su e poi ritorna giù; entra dentro e poi esce fuori; volteggia a zig zag, poi vola dritto…
Il concetto di desta / sinistra è molto soggettivo nel bambino di due o tre anni durante il processo di lateralizzazione. Questo libro affronta l’esplorazione spaziale e sensoriale dei più piccoli e stimola nel contempo la curiosità, grazie a immagini dinamiche, semplici ed efficaci.
Merlino dove vai? ha vinto il premio Andersen 2024 nella categoria Miglior Libro 0/3 anni, ma la carriera dell’autrice è costellata di successi e riconoscimenti significativi, come il premio Nati per leggere/ Nati per la musica, ottenuto nel 2015 con l’indovinatissimo libro Lupo in versi.
Casa editrice: Pulce Edizioni
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 26
ISBN/ISSN/EAN: 9788836281459
Età consigliata dall'editore: da 3 anni
Tipologia: Libro
Genere: Albo illustrato
Parole chiave: Animali, colori, Arte