Edizioni svizzere per la Gioventù – ESG
Dal 1932 le Edizioni Svizzere per la gioventù – ESG s’impegnano a promuovere una letteratura di qualità con eccellenti libri per bambini e ragazzi, scritti prevalentemente da autrici e autori svizzeri e illustrati da artisti locali. La volontà è di trasmettere ai giovani storie interessanti legate all’attualità, trattando anche temi sociali, culturali, politici e, talvolta, anche provocatori. Alzi la mano chi non ne ha mai avuto uno tra le mani! L’immutato formato dei libretti ESG è il marchio di fabbrica.
Di seguito trovate una selezione di proposte ESG di recente pubblicazione. Edizioni Svizzere per la Gioventù
Ultimo aggiornamento: settembre 2025
Illustratore:trici (-ori): Bruno Pinoli
Il protagonista di questo libretto ESG parte dal Veneto a piedi in cerca di lavoro e dopo un lungo tragitto arriva in Ticino. In quegli anni fervevano i lavori per la costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo. Verona (lo chiamavano così dal nome del suo paese di provenienza) inizia così a lavorare come minatore. Una volta completata la galleria, trova lavoro in alcune cave di calcare nella località chiamata Torrazza, vicino a Caslano. Abituato a una vita povera, ricava la sua prima e unica dimora all’interno di una grotta naturale, situata poco lontano da Caslano, lungo le pendici del monte. Nel suo rifugio trascorre gli anni che gli rimangono accontentandosi del poco che la natura gli offre oppure, per guadagnare qualche soldo, prestando semplici servizi in paese, come pulire stalle e cascine, spaccare la legna e spalare la neve dalle strade. Finché, ormai anziano, trascorre le sue giornate a pescare con una canna di bambù, vicino allo stretto di Lavena.
La breve storia di questo uomo buono, allegro e solitario, vissuto realmente, è un libero adattamento di un brano intitolato “Verona”, tratto dal volume “Carabaia” della scrittrice di Caslano Margherita Moretti Maina (1883 -1953). Le ricerche non hanno permesso di risalire al suo nome vero, rimane dunque misteriosa la sua identità.
Nel racconto della Moretti Maina si menziona come Verona fosse stato preso come modello da Vincenzo Vela per l’opera dedicata alle “Vittime del lavoro” nella galleria ferroviaria del San Gottardo, situata sulla piazza antistante la stazione ferroviaria di Airolo.
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 28
ISBN/ISSN/EAN: 9783726904555
Età consigliata dall'editore: da 9 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Storia, Politica, Svizzera, Coraggio/fiducia
A Bosco di Noci c’è grande fermento: questa sera ci sarà la festa di fine estate e tutti gli animali si preparano al grande evento. Vogliono fare bella figura, essere belli ed eleganti. In fondo basta qualche piccolo accorgimento per migliorare il proprio aspetto.
Leprotto, ad esempio, trova che le sue orecchie siano troppo lunghe, decide allora di intrecciarle con un nastro. La volpe è invece convinta che la sua grossa coda sia davvero poco presentabile: per renderla meno “visibile” se la lega attorno alla vita. Gufo si tuffa in un sacco di farina per cambiare il triste colore delle sue piume. Procione non è contento del suo naso, Orso delle sue orecchie…
Così, la sera della festa, tutti gli animali del bosco arrivano truccati o travestiti. Risultato: dopo un primo momento di perplessità e imbarazzo, si tolgono le maschere e scoppiano in una sonora gigantesca risata liberatoria: “è davvero bello essere così meravigliosamente unici!”
Capita a tutti, prima o poi, di sentirsi sbagliati e non accettarsi fino in fondo. L’invito di questa pur semplice storia, è quello di scoprire che ognuno porta in sé un tesoro prezioso: quello della sua unicità.
Un breve testo in stampatello accompagna le indovinate e divertentissime illustrazioni dell’autrice stessa.
Maria Gianola è nata e vive a Venezia dove si è laureata in arti visive. Pubblica con i più importanti editori in Italia e all’estero, i suoi libri sono tradotti in una decina di lingue.
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 28
ISBN/ISSN/EAN: 9783726904548
Età consigliata dall'editore: da 6 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Identità, Coraggio/fiducia
Passione, responsabilità e una battaglia per il giusto riconoscimento: così recita il sottotitolo. Lia Wält, capitana nata, prende in mano le partite; Coumba Sow ha imparato il coraggio di rischiare giocando a calcio per strada; Alisha Lehman è veloce come un ghepardo sia sul campo, sia su Instagram. Questo opuscolo intende raccontare come le tre più famose calciatrici svizzere siano arrivate all’apice del calcio europeo. Tre brevi percorsi biografici impressionanti che le tifose e i tifosi del calcio femminile sempre più numerosi sicuramente apprezzeranno. Lia, Coumba e Alisha provengono da realtà assai diverse. Le accomuna la grinta, la determinazione, la voglia di vincere e un pizzico di spirito ribelle. Hanno dovuto lottare duramente per arrivare dove sono oggi. Sempre decise a dare tutto per la squadra, non trascurano i momenti per stare vicino alla gente.
Nell’introduzione di Lara Dickenmann, una delle calciatrici di maggiore successo che la Svizzera abbia mai avuto, leggiamo: “Il calcio femminile in Svizzera è perlopiù ancora amatoriale. Ma la lotta per la parità continua e l’obiettivo condiviso ci unisce.”
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 39
ISBN/ISSN/EAN: 9783726904524
Età consigliata dall'editore: da 10 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Sport, Crescita, Coraggio/fiducia
Una guida al gioco del calcio per principianti, professionisti o semplici appassionati. Il calcio è come una lingua che viene parlata e compresa ovunque. In ogni parte del mondo ci sono bambini e giovani che corrono dietro a un pallone. Il calcio unisce le persone, ma se si desidera diventare davvero dei bravi calciatori, occorre conoscere bene il suo regolamento. In questo opuscolo ESG non manca niente, troviamo tutte le regole, le tattiche, le tecniche e i trucchi di questo sport, come pure la sua storia e notizie varie che riguardano il Campionato Mondiale, il calcio femminile, il pallone.
Il calcio è un gioco di squadra, bisogna quindi correre con il pallone in modo controllato e passarlo con precisione ai compagni e naturalmente essere in grado di ricevere un passaggio. Per questo è importante imparare le diverse tecniche di gestione del pallone. Le regole vere e proprie sono sedici (riprodotte per gentile concessione dell’ IFAB, International Football Association Board) ma il bravo giocatore è quello che riesce a sorprendere l’avversario (e i tifosi) con dei trucchetti imprevedibili: il dribbling, il colpo di tacco, la scivolata, la rovesciata…
Un breve capitolo è dedicato al portiere, figura che deve sempre mostrare grande responsabilità, coraggio e capacità di reazione.
Alcune riflessioni sullo spirito di squadra, la forza mentale, la correttezza e il codice del gioco, completano il manuale.
L’introduzione è affidata a un personaggio sicuramente fra i più esperti e conosciuti nel nostro Paese: l’allenatore della nazionale svizzera Murat Yakin, il quale, dopo aver raccontato le sue prime esperienze da ragazzo, ricorda che il calcio è soprattutto gioia e divertimento.
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Tradotto dal tedesco da Daniela Bernasconi
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 52
ISBN/ISSN/EAN: 9783726904579
Età consigliata dall'editore: da 9 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Sport
Illustratore:trici (-ori): Anthony Neuenschwander
“Mi chiamo Anthony ma sono anche stato Antonio, sono nato in Centro America e vivo al sud della Svizzera, in Ticino.”
Questa è la storia di un ragazzo adottato, che a più riprese ha cercato di rispondere alla domanda: “Chi sono?” Anthony immagina i momenti cruciali della sua vita come fossero dei pezzi di un puzzle da ricomporre, con pazienza, uno dopo l’altro, iniziando dal suo nome.
La sua vita è iniziata in Costa Rica, da dove è partito all’età di due anni, troppo piccolo per ricordare il suo Paese di provenienza, dove è nato la prima volta.
Anthony è nato due volte, la seconda in una famiglia ticinese. All’età di dieci anni ha iniziato a voler conoscere meglio il suo passato, mentre a diciotto anni, con l’aiuto della famiglia e grazie a un’amica che vive in Costa Rica, è riuscito a recuperare i documenti e a prendere contatto con la sua mamma biologica e con la sorella. Il desiderio di conoscere il posto dove si è nati occupa un posto importante nel suo grande puzzle.
Un altro pezzo riguarda il colore della pelle, “a volte ci sono bambini e bambine che vengono presi in giro per il colore della loro pelle, come se fosse il colore a definire le qualità di una persona”. Un altro pezzo concerne la grande emozione del primo viaggio in Costa Rica, un altro è legato al significato del “sentirsi a casa”, un altro ancora alla mancanza di un album fotografico della sua prima infanzia, senza dimenticare il pezzo della sua passione, il disegno e la fotografia.
Anthony ora è un adulto di 41 anni consapevole di esser cresciuto vivendo molte esperienze difficili, altre meravigliose. Marina Bernasconi affronta il tema dell’adozione con parole semplici, in modo delicato e sintetico, ma estremamente efficace.
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 28
ISBN/ISSN/EAN: 9783726904562
Età consigliata dall'editore: da 9 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Migrazione, Coraggio/fiducia
Lara Gut-Bherami è nata il 27 aprile del 1991 a Sorengo. Alcuni esempi di come ha scelto di presentarsi:
A come Ambrì (Lara è una tifosa accanita dell’Ambrì), E come esperienza (Lara si è attorniata di ex campioni di sci e di grandi allenatori che l’hanno aiutata), J come Juniores (a 15 anni ha partecipato ai suoi primi Mondiali juniores), R come romanzi (Lara è una grande lettrice, in particolare le piacciono i romanzi storici e i thriller), Z come zuccheri (Lara ama i dolci, per questo è sempre rimasta fedele al suo sponsor principale che produce cioccolato).
Capovolgiamo il libretto e troviamo Marco Odermatt, nato l’8 ottobre del 1997 a Stans nel cantone Nidvaldo. Alcuni esempi dal suo sillabario:
A come autonomo (quando torna a casa Marco lava e ripone i suoi vestiti), G come Giappone (Marco è appassionato di cultura nipponica), I come innamorato (ha una fidanzata da diversi anni, eppure non la conosce quasi nessuno), P come la prima volta (la prima volta che ha messo gli sci Marco aveva due anni e due mesi), U come umile (Marco, come ha dimostrato molte volte, è una persona semplice e umile).
Tante sono le curiosità riguardo ai due beniamini dello sci svizzero, tante quante le lettere dellalfabeto. I numerosi tifosi e amanti di questa disciplina li aspettano al varco: sta per iniziare una nuova stagione agonistica!
Consiglio di lettura a cura di Antonella Castelli
Casa editrice: Edizioni Svizzere per la Gioventù - ESG
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 24
ISBN/ISSN/EAN: 9783726904531
Età consigliata dall'editore: da 8 anni
Tipologia: Libro
Genere: Prime letture
Parole chiave: Sport, Biografia